• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GEREG – Egschiglen

7 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

HEAVEN AND HEART, 2008 – FOLK CONTEMPORANEO/MONGOLIA

Gereg, la lamina d’argento, sorta di “carta d’identità” ai tempi di Gengis Khan, dà il titolo al disco dei mongoli Egschiglen. Se questo oggetto era il passaporto dei nomadi, per il sestetto mongolo il disco vuole essere una poetica identificazione del loro Paese. Siamo infatti di fronte a un viaggio in quelle terre lontane, con gli ampi spazi evocati dal tipico canto khoomii, inconfondibile per la sua doppia emissione di gola e di sicuro fascino per chi credeva fosse appannaggio di una certa avanguardia (Stratos, per esempio). Indispensabile baedeker il libretto, che ci accompagna con ampie spiegazioni (in inglese, tedesco e francese) relative alle tappe toccate dalla scaletta, dall’iniziale omaggio agli Unni (intitolato appunto Hunnu), alle preghiere dei Lama (Goviin Magtaal), dal leggendario lottatore Duuren Zann all’antica, e malinconica, aria delle genti Tuva (Jaran zagaan aduu), ai cieli senza fine e agli sciamani (Meeneg), al rituale canto d’addio ai genitori della sposa nella tradizione mongola (Huurhun Haliun). Ma ci sono tracce più vicine a noi, come la ripresa dell’Adagio dal balletto Huran Has di Jamyangin Chuluun (1924-92), composto nel 1973, quando la Mongolia era ancora una delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, o le improvvisazioni su una canzone popolare intrisa di umorismo (Byan hishig daa lam). Non poteva mancare un brano dedicato al cavallo, per secoli unico mezzo di locomozione veloce nelle steppe asiatiche. E, siccome i nostri passano buona parte dell’anno in Germania, non dimenticano un omaggio alla terra d’adozione, con la bonus track Blau’rin, traditional bavarese raccolto nell’area di Rhotenbach, dove gli Egschiglen hanno piazzato la loro yurta per qualche tempo. La band è attiva dal 1991 e, con molti concerti e dischi (questo è il quinto) ha saputo risvegliare in occidente un certo interesse verso le sonorità mongole, rappresentate con attenzione alle fonti ma sempre rapportate al nostro tempo grazie alla finezza degli arrangiamenti e all’apertura mentale dei musicisti che si sono succeduti nella line-up. Interessante in questo senso l’opinione di Steward Turner, della BBC, che si è spinto ad affermare – non senza ragioni – come i paesaggi dolcemente dissonanti disegnati dal suono pesante delle viole fanno pensare al primo album dei Velvet Underground.

Gereg è stato selezionato dalla rivista Songlines tra i Top of the world nel numero di aprile/maggio 2008.

Gigi Marinoni

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932