• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Pagliara, Enza – “Frunte de Luna”

7 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Cantante, attrice e percussionista, Enza Pagliara è una delle anime della Notte della Taranta, con la sua voce intrisa di sapori arcaici è tra le più apprezzate interpreti della tradizione musicale salentina. Nella sua carriera ha avuto modo di affrontare un lungo percorso di ricerca musicale, partita dal mondo contadino che la circondava fino a giungere ad esperienze artistiche di rilievo al fianco di Giovanna Marini, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Noa e Lucilla Galeazzi. In meno di dieci anni di carriera ha realizzato concerti, recital e spettacoli (Canto di Passione nel 2002, Canti Mare nel 2003, Incantamentum nel 2004) non solo in Italia ma anche all’estero come nel caso delle sue esperienze in Russia al Teatro Bolshoij di Mosca e Mussorskij di San Pietroburgo. Una menzione particolare va al suo disco di debutto, Donna De Coppe del 2002, un lavoro incantevole frutto di una attentissima ricerca sul campo svolta da Enza Pagliara sui canti e sulle voci femminili della tradizione orale del basso e alto Salento. A quasi cinque anni di distanza dal debutto arriva Frunte De Luna, il suo secondo disco, inciso con l’aiuto di alcuni prestigiosi musicisti come Antongiulio Galeandro (Fisarmonica), Redi Hasa (Violoncello), Adolfo La Volpe (chitarra), Gianluca Longo (Mandola), Dario Muci (Bouzouki) e Giuseppe Spedicato (Basso Acustico). Al disco è accompagnata uno splendido booklet in cui sono riportati tutti i testi tradotti dal dialetto salentino e una bella poesia di Antonio Errico da cui ci sembra d’obbligo citare questo verso che ben delinea le caratteristiche della voce di Enza Pagliara: “In questa voce c’è la terra: le ferite della storia, la dolcezza delle passioni, l’orgoglio stupendo delle illusioni, c’è la pizzica che ossessiona, o che guarisce, o che arrovella”. L’ascolto rivela un disco dalla grande eleganza sonora in cui frammenti di tradizione si mescolano a suoni più moderni e soffici sui quali si posa forte e vigorosa la voce di Enza Pagliara. La tradizione è rappresentata dalle parti cantate dalle voci di cantori come Le Contadine e I Trattoristi di Torchiarolo, Uccio Aloisi, Raffaella Aprile, Sofia Giordani Pagliara e Ada Pasca. Il disco si apre con la tradizionale Pizzica di Galatone che apre la strada ad un percorso in cui le parole e i suoni si rincorrono, si sorpassano e diventano misteriosamente armonia perfetta. Seguono così la delicatissima Pizzicatila, la trascinante Vole e Vole, la travolgente crescendo de la Pizzica di Torchiarolo, Cu Ti Lu Dissi dal repertorio di Rosa Balestrieri e Otello Profazio e Fior Di Tutti I Fiori, brano comune a tutte le varie tradizioni musicali del centro-sud.  Il vertice del disco è rappresentato molto bene da due struggenti canti d’amore Malachianta e la conclusiva Oh Che Tormento, che fanno emergere a pieno il lato passionale della splendida voce di Enza Pagliara. Frunte De Luna, è senza dubbio insieme a Donna De Coppe uno degli esempi più limpidi di come la tradizione può trovare una seconda e nuova vita, se solo approcciata con passione e amore, doti che ad Enza Pagliara non mancano certamente.

Salvatore Esposito

Pagliara, Enza – “Frunte de Luna” (CD)

Ass. Cult. Unda Maris – CD01, 2009

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932