• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FRANCO PRESTI, I COLORI DELLA CHITARRA

4 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Folk Bulletin – Come sei venuto a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo, principalmente, hai deciso di partecipare?
Franco Presti – L’ho saputo spulciando eventi sul web e ho deciso di provare ad esserci, data la caratura dell’evento. Anche se alla fine della fiera non ho ben capito il funzionamento del concorso in senso stretto; tuttavia ho fatto il mio bel concerto a Porcia e sono contento lo stesso.

Folk Bulletin – Parliamo di te e della tua musica: che strumento suoni, che genere musicale affronti, perché lo hai scelto, da cosa trai ispirazione?
Franco Presti – Il mio strumento è la chitarra acustica solista, nel senso che suono da solo musica per chitarra scritta e arrangiata da me; scrivo e suono da sempre e credo di aver scelto ben poco; suono (o cerco di suonare) quello che ho in mente.

Folk Bulletin – Da dove vieni e com’è, dalle tue parti, la situazione della musica dal vivo?
Franco Presti – Vengo da Catania e la situazione della musica dal vivo è tragica, piu o meno come in tutte le altre parti d’Italia, grazie alla sottocultura musicale regnante e grazie, di conseguenza, al bassissimo livello proposto dai vari talent.

Folk Bulletin – Qual è il tuo rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
Franco Presti – In realtà nella mia musica non c’è rapporto con la musica tradizionale della mia zona natia; credo che si avvicini di più all’America (Stati Uniti d’America, N.d.R.) in qualche modo.

Folk Bulletin – Hai già pubblicato dei dischi? Quali sono state le tue esperienze con il mondo discografico italiano?
Franco Presti – Ho pubblicato un disco nel dicembre 2016; prodotto in autonomia, non poteva essere diversamente; mi ha dato diverse opportunità di diffondere la mia musica. Le vendite ci sono, anche se poche, e in generale avvengono a fine concerto. Il web dal canto suo, attraverso attività promozionali sempre autonome, permette pure lui un po’ di vendite. Per il resto sono presente come musicista in diversi dischi di altri artisti. Il disco oggi è una sorta di biglietto da visita; ha di certo perso il fascino che aveva prima del digitale e prima del dilagare dell’ignoranza e del pressapochismo musicale.

Folk Bulletin – Torniamo a Suonare@Folkest: come ti sei trovato, cosa ricordi soprattutto di quella serata dedicata alle selezioni dal vivo? Come ti sei trovato a Folkest in Friuli?
Franco Presti – Io mi sono trovato benissimo principalmente perchè ho avuto un pubblico attento e desideroso di ricevere, durante il concerto. Sulle selezioni dal vivo… non saprei dire; come dicevo sopra non ho capito bene il meccanismo; io ho suonato a Porcia e se non ho capito male queste selezioni sono state fatte a Spilimbergo….


 

Le foto sono state scattate a Porcia (PN), nel corso di Folkest 2018 e sono di Anna Romanin.

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932