• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Franco Dell’Amore STORIA DELLA MUSICA DA BALLO ROMAGNOLA 1870 – 1980 Pazzini Editore Verucchio (RN) 2010 – pp.344 – euro 40,00

25 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Franco Dell’Amore, musicologo e organizzatore di eventi, da oltre trent’anni conduce studi e ricerche  su documenti d’archivio e testimonianze orali. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi sulla storia musicale della Romagna.  Nel 1990 per l’editore Forni di Bologna ha pubblicato il saggio “Taca Zaclèn. Le origini del ballo popolare in Romagna (1870-1915) nel repertorio di Carlo Brighi detto Zaclèn, dopo che nel 1988 sul quaderno n° 3 del Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna era stata pubblicata  la sua relazione sul medesimo argomento alla giornata di studi dedicata a Il Ballo Liscio, alle origini di un fenomeno musicale e di costume .
Storia della musica da ballo romagnola 1870-1980, pubblicata a cura de“Liscio@museuM”, ICS Istituzione Cultura Savignano, Comune di Savignano sul Rubicone, con il patrocinio della Provincia di Forlì-Cesena e  di Casadei Sonora, rappresenta l’ampliamento e il completamento del percorso di ricerca e documentazione iniziato con il saggio dedicato a Zaclèn. Oltre un secolo di storia vista attraverso la musica da ballo, ma che abbraccia tutta la società romagnola e non solo: mode, stili di vita, gusti, abitudini.  Musicisti, interpreti,  personaggi e protagonisti che dall’ambito locale sono diventati famosi e conosciuti nel mondo: primo fra tutti Secondo Casadei.
Un’ epopea che racconta di gente, di famiglie,  di singole persone ed intere collettività nel passare delle generazioni e nella transizione verso la società
contemporanea.
Il libro, risultato di oltre vent’anni  di ricerca, traccia una lunga storia che percorre più di un secolo, dai balli tradizionali staccati al formarsi di una nuova consuetudine popolare, quel genere di musica da ballo tipicamente romagnola definito poi  impropriamente e genericamente  liscio.
L’autore usa espressamente  la definizione “musica da ballo romagnola” proprio per distinguerla dal liscio, ma anche dalla musica folcloristica.
Un repertorio che segna una rottura e una discontinuità con i balli popolari
della tradizione contadina del passato: monfrina, giga, saltarello,trescone ecc., per attingere direttamente ai balli dei borghesi, di ambiente aristocratico e colto.
Grazie a Carlo Brighi si aprirà  una  nuova e feconda  stagione di musica da ballo: valzer, polca e mazurca  si diffonderanno anche tra le masse popolari e piccolo borghesi  attraverso la nascita delle balere, i “ e camaròn” e saranno i  ritmi di ballo più in voga.
L’opera di Franco dell’Amore è ricca di immagini e locandine, vero e proprio album fotografico.  Un viaggio iconografico che scandisce  la trasformazione nel tempo delle orchestre da ballo. L’autore inoltre affronta anche  aspetti attinenti alla musica romagnola come l’influenza del jazz e l’adozione di nuovi strumenti musicali oltre a violini, contrabbasso e clarinetto “in do”.
Alcuni  capitoli sono dedicati ai compositori e alle orchestre, alle occasioni e luoghi del ballo e anche alla poesia dialettale,  fino alla parabola discendente di questo tipo di musica.
“Storia della musica da ballo romagnola 1870-1980”  è il  secondo volume della collezione editoriale di” Liscio@museuM”,  un centro di documentazione virtuale sulla memoria della musica e del ballo di coppia tradizionale in Romagna.   Il Centro, inaugurato nel 2006, è nato  dalla convinzione che sia necessario riprendere a ricercare e a riflettere sulla complessità storica recente e contemporanea, di un fenomeno su cui molto poco si è studiato e meditato.

In questi anni di attività ha realizzato molti progetti e per maggiori informazioni si più visitare il sito
www.lisciomuseum.it

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932