• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FRANCO CASTELLI, EMILIO JONA, ALBERTO LOVATTO – AL ROMBO DEL CANNON – Neri Pozza, Vcenza, libro CD, 2018.

21 Gennaio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tito Saffioti
Questo infaticabile trio di autori aggiunge un altro mattone all’edificio che stanno costruendo sul canto popolare. Infatti, dopo Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia (2005) e Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi, (2008, con la collaborazione anche di Sergio Liberovici) ci regalano ora questo nuovo volume di grande interesse. È bene dire subito che la loro infaticabile attività editoriale e di ricerca (compiuta insieme e separatamente) non si esaurisce in questi tre volumi, ma è certo che questi libri (con gli altri che speriamo seguiranno…) compongono un corpus di eccezionale vastità, autorevolezza e utilità.
Vediamo ora di dare informazione di come si compone il corposo volume. Oltre all’introduzione (pp. 9-31) in cui si chiarisce il metodo di lavoro, vi sono tre capitoli (pp. 35-366) in cui si discutono i generi e le forme del canto popolare di guerra in generale e della Grande Guerra in particolare. Insieme formano una grande antologia di testi analizzati, storicamente collocati e, quando possibile, corredati dalle trascrizioni musicali.
Vi sono poi due capitoli: Il canto visto dagli intellettuali (pp. 369-449) e Canto e propaganda (pp. 453-528) composti da saggi di vari autori fra i quali Adolfo Omodeo, Paolo Monelli, Gianni Stuparich, Benito Mussolini, Emilio Lussu, Giovanni Comisso, Agostino Gemelli, Piero Jahier, Piero Calamandrei e Cesare Caravaglios.
Il capitolo VI (pp. 531-790) approfondisce il discorso su sette Canti emblematici e su nove canti di protesta contro la guerra.
A corredo vi sono un inserto illustrato con 54 immagini in b/n e a colori; una guida all’ascolto dei due CD, che contengono 63 brani il primo e 78 il secondo; un elenco degli archivi sonori da cui sono stati tratti i documenti riversati nei dischi; infine un’ampia bibliografia chiude il volume (pp. 808-829).
Che dire ancora? Chi ha già i due loro precedenti lavori, non può fare assolutamente a meno di aggiungere questo, gli altri potrebbero cominciare a leggere questo e poi, inevitabilmente, saranno stimolati a completare la collezione.

FRANCO CASTELLI, EMILIO JONA, ALBERTO LOVATTO – AL ROMBO DEL CANNON – Grande Guerra e canto popolare, Vicenza, Neri Pozza, 2018, con due CD audio, ril., pp. 831, ill., € 60.

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932