• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FRANCESCA INCUDINE – TARAKE’ – ISOLA TOBIA LABEL, 2018

29 Marzo 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

Francesca Incudine è una giovane cantautrice siciliana che è già messa in evidenza come una delle nuove realtà della world music in Italia. Ottima, ad esempio la sensazione che suscitò cinque anni fa orsono al Premio Andrea Parodi, dove vinse il premio della critica, il premio per il miglior testo, il premio per la migliore musica e il premio dei bambini.
Proprio un omaggio ad Andrea, la versione di Frore in su Nie è una delle chicche di questo disco, che è il secondo della sua carriera.
Un disco intitolato Tarakè, che è una parola che deriva dal greco e significa scompiglio, turbamento, ma che si trasforma quando incontra il suffisso akos (rimedio), diventando tarassaco, un fiore conosciuto anche come soffione, che pare esaudisca i desideri quando i suoi semi si disperdono nel vento. 
Così, come quei piccolo semi, sono venute fuori – racconta Francesca Incudine – le canzoni di questo disco. Undici piccole guerriere che raccontano di coraggio e di come le cose cambiano solo se veramente vogliamo che cambino. Undici quadri sonori per restituire un po’ di ciò che ero e di ciò che voglio essere, rispondendo ancora una volta ad una promessa fatta a me stessa: quella di essere autentica.

 

Francesca Incudine racconta storie ed emozioni, in massima parte in siciliano: ecco le operaie della Triangle Waist Company di New York nella fabbrica avvolta dalle fiamme; ecco i dubbi di Colombo e Gutierrez che si interrogano sulle ragioni del viaggio; ecco il dramma dell’immigrazione e il coraggio dell’umanità; ecco la voglia di cambiamento e la forza dell’amore quando è appartenenza e non possesso; ecco la capacità di trasformare le “cadute” in danza; ecco, infine, il tempo che passa vissuto con la leggerezza dell’infanzia. La Incudine cita Pessoa e viaggia attraverso vividi quadri di vita quotidiana intense riflessioni su fatti avvenuti in tempi lontani, con l’occhio di una giovane donna inquieta, che s’interroga sule mondo, sulla vita, sull’amore, non giunge a conclusioni, conserva i suoi dubbi.
Bella l’immagine ad acquerello di copertina, opera di Stefania Bruno, che introduce un album piacevolmente cangiante, denso di riflessioni intense, emozionante, molto ben suonato da un gruppo formato da Carmelo Colajanni, Manfredi Tumminello, Raffaele Pullara, Salvo Compagno, Giorgio Rizzo, Valentina Tumminello, oltre alla stessa Francesca.
Gran bella produzione per l’artista ennese, un disco da ascoltare con attenzione.

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Artwork

MARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Felice Colussi Marta dell'Anno è giunta al suo settimo lavoro discografico con questo nuovo Tempo di metamorfosi, di Sante e di Madonne. Lei … [Continua ...] infoMARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

Gente Con La Chitarra Copertina

MAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Abbiamo scaricato questo libro sul nostro Mac per leggercelo con calma, cosa che consigliamo a tutti quanti voi, amanti della … [Continua ...] infoMAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

Suonatori

IL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

30 Ottobre 2023 di Redazione-FB

Stefano Cammelli Il bosco magico Pendragon, Bologna 2023 di Placida Staro La musica nei boschi – so di avere detto una sera in macchina a una … [Continua ...] infoIL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932