• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Fra Ossimori e Paradossi Roberto G. Sacchi intervista Valeria Cimò

9 Aprile 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Questa intervista impossibile nasce da una coincidenza che invece, come tutte le coincidenze, è possibile. Tutto ha origine nel 1976, anno in cui l’autore dell’intervista –allora 22enne- insieme con altri soci apriva nel milanese Radio Alternativa Popolare 89Mhz, emittente battagliera e di breve gloria. Sempre nel 1976, Valeria Cimò nasceva. Consapevole di questa coincidenza Roberto G. Sacchi si è recato in Sicilia a intervistare la neonata.

Eccoci qui, nella sede del Collettivo Femminista “Violeta Parra” di San Vito Lo Capo, Trapani, Sicilia. I nostri microfoni sono qui convenuti per intervistare la neonata Valeria Cimò. Valeria significa “colei che sta bene in salute”: ti riconosci nel significato del tuo nome?
Al momento ciucciare per espellere mi sembra alquanto regolare, sarà difficile introitare per trasformare, me lo diceva il coach. Spero di evitare qualche male contratto da altri, di quelle cose che nasci come una radio, attenta a con chi ti sintonizzi…

Valeria, pensi di mantenere la promessa che hai stretto con la società accettando di essere chiamata così?
Vossia mi ha spiazzato , pensavo di essere colei che Vale, e di cognome fare Onda, perché Cimò dice che viene dal greco Kyma, ma questa cosa della salute non so… la follia si conta? La società poi, beh… con lei ho stretto la promessa del disadattamento, così pare che qui chiamino una cosa che si dice libertà.

In alternativa, come avresti voluto essere chiamata?
Abo, aborigena anarchica, selvaggia ed ecofemminista e mi raccomando eco, ovviamente alchemico sciamanica. Abo, corto semplice veloce senza peli sulla lingua. Troppo antico per sembrare nuovo, troppo stupido per essere preso sul serio, indubbiamente ludico.

Il ruolo della donna nella società di oggi: mancano più di vent’anni al 2000… che cosa è destinato a cambiare per primo e cosa resterà immutato?
A giudicare dalle tutine rosa riciclate da due sorelle, non cambierà nulla. Anzi forse peggio, mi si preavvisa di un bunga bunga, una cosa politica, dice che dovrò capire, spero di uscirne illesa, spero esistano gli avvocati seri.

Più volte hai dichiarato di sentirti una sciamana. Da cosa nasce questo tuo rifiuto della cultura occidentale?
Ma gli sciamani erano tra noi… è stata la cultura “occidentale” a rifiutare loro… ma se proprio rifiuto lo vogliamo chiamare, è un rifiuto verso una modernità di plastica. E’ la via del riciclaggio, della contestualizzazione, della cooperazione, ma è tutto troppo erudito per una che è appena uscita dalla grotta. Ma devo dire di avere avuto tutto il tempo per incubare: incubi da confessare?

La tua terra, la Sicilia, è spesso associata soltanto alla mafia. Pensi che questa fine secolo apporterà qualche cambiamento?
Si, mangeremo piovra anche a colazione. Ma in modalità globalizzata, pensando che sia Pinuzzo ad essere il colpevole di tutto.

La tua pittura, le tue parole, la tua musica. Ti senti più eclettica o più versatile?
Forse eclittica per imparare a suonare meglio sul piano.

Nel 2014 pubblicherai un disco come “Terramadonna”, per certi versi rivoluzionario. Ci spieghi la sua genesi attraverso le varie fasi della tua vita futura?
Terramadonna è un ciclo terrestre di nascita crescita decrescita morte. Sono venuta in terra per imparare a morire in vita, perché le donne aiutano alla comprensione della nascita come della morte. Sono venuta a restituirmi lo spirito, in bilico tra il passato sentito come uno stile dignitoso e un futuro che possa rettificare gli abomini. Terramadonna è il qui e ora. Pensate che da quando è nato lo ascolto solo se vuole ascoltarlo qualcun altro. Anche se è lontano da me.

Cimò 2

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932