• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FOOLISH FESTIVAL dal 16 al 19 aprile Cividella Alfedena (AQ)

7 Maggio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Questo Festival, unico in Italia adunire l’aspetto classico a quello moderno, si rivolge ad un ampio pubblico creando aggregazione e scambio di esperienze attraverso corsi, concerti,conferenze, mostre, con particolare riguardo ai giovani ed ai giovanissimi chesi affacciano nel mondo musicale dove cultura e didattica si sposano conimpegno e divertimento, confronto e crescita.
La manifestazione si prefigge di diventare un appuntamento annuale sia didattico che culturale a livello nazionale, ponendosi al centro dell’Italia nel cuore dei musicisti e degli appassionati.
Le Masters sono rivolte sia a musicisti studenti e diplomati che vogliano perfezionare ed approfondire la lettura e l’interpretazione di brani del loro repertorio,integrando la conoscenza tecnica del brano con un giusto inquadramento stilistico, che ai ragazzi delle Scuole Medie (ad indirizzo musicale e non) che vogliano cominciare a confrontarsi con un mondo musicale più ampio.
A queste si affiancherà un concorso rivolto ai ragazzi a partire dagli 8 anni esenza limiti di età, diviso in diverse categorie e per varie formazioni. Saranno inoltre di libero accesso a tutti i concerti pomeridiani e serali, leconferenze, i seminari, le presentazioni editoriali e discografiche ed unamostra di liuteria, in cui interverranno alcuni tra i liutai professionisti italiani attualmente più quotati che terranno sabato 18 un seminario (riconoscibilecome credito formativo dai Conservatori) rivolto agli studenti di chitarra e diliuteria, fruibile anche dall’appassionato e dall’amatore, illustrando oltre leprocedure costruttive il percorso storico della chitarra arricchito da esempimusicali, proiezioni, curiosità ed aneddoti.
Il Festival si svolgerà da giovedì 16 a domenica 19 aprile presso il Teatro diCivitella Alfedena (AQ) ed altre strutture limitrofe facilmente raggiungibili apiedi in pochi minuti.

MASTERS CHITARRA CLASSICA
Le Masters saranno tenute dai Maestri:
Mauro Storti, Francesco Taranto, Aligi Alibrandi, Roberto Vallini, Angelo Barricelli, Alessandro Minci, Carlo Biancalana, Francesco Russo, Mauro Restivo, Salvatore Rotunno, Alessandro DePau
MASTER FLAUTO: Marco Orfei
MASTER “PERCUSSIONI IN CONCERTO”: Andrea De Petris
SEMINARI di MUSICA ANTICA CHITARRA BAROCCA (sab. 18 e dom.19) Rosario Cicero
SEMINARIO di TAMBURELLO – “Terrae Motus”: Nando Citarella
ORCHESTRA DI CHITARRE: Francesco Taranto
SEMINARIO “LIUTERIA IN CONCERTO” (RICONOSCIBILE COME CREDITO FORMATIVO)
Relatori: Michele Della Giustina, Lorenzo Frignani, Mario Grimaldi, Luciano Maggi, Claudio Ricca, Francesco Taranto, Silvia Zanchi, Fabio Zontini.
SEMINARIO di CHITARRA FLAMENCA (domenica 19): Juan Lorenzo

giovedì 16
ORE 11,00
Inizio attività didattica presso le sale del Comune, il Teatro e le sale della ludoteca, il Centro Anziani e le sale messe a disposizione dalle strutturealberghiere.
ORE 21,00
Concerto pubblico di inaugurazione presenziato dalle Autorità Locali ed illustrazione delle tipicità del territorio.
venerdì 17
ORE 17,00
Inaugurazione della Mostra di Liuteria alla presenza del Sindaco.  Intervista da rappresentanti di testate online e riviste di settore ai liutai ed alle autorità presenti
ORE 18,30
Prova pubblica, in forma di concerto, degli strumenti esposti da parte dei maestri concertisti docenti dei corsi.
ORE 21,00
Concerto “Petit voyagepoétique-sentimentale” con il duo Angelo Barricelli – Francesco Taranto e “Homenaje a Paco de Lucia” con Juan Lorenzo alla chitarra flamenca
sabato 18
ORE 9,00
Apertura mostra di Liuteria
ORE 11,00
Inizio seminario “Liuteria in concerto”presso il Teatro del Centro Congressicon i liutai Luciano Maggi e Fabio Zontini, con proiezione di materiale illustrativo.
ORE 15,00
avvio della classe di chitarra barocca.
Inizio delle audizioni del Concorso di chitarra flamenca.
Ripresa del seminario “Liuteria in concerto” presso ilTeatro del Centro Congressi con i liutai Silvia Zanchi e Mario Grimaldi con proiezione di un video sul celebre liutaio Pietro Gallinotti.
ORE 17,00
Presentazioni editoriali e discografiche
ORE 18,00
Ripresa del seminario “Liuteria in concerto” presso il Teatro del Centro Congressi con i liutai Lorenzo Frignani, Claudio Ricca.
ORE 19,30
Chiusura della Mostra di Liuteria
Lettura dei risultati del concorso di musica flamenca.
ORE 21,00
Premiazione dei vincitori del concorso di chitarra flamenca e consegna dei premi
Esibizione del primo classificato.
Esibizione dell’orchestra di chitarre formatasi durante i corsi
Concerto “Deh, vieni alla finestra” Romanze. canzonette ed arie da Mozart a Rossinicon il Trio Kanzonette formato da Nando Citarella (voce), Salvatore Rotunno e FrancescoTaranto (chitarre).
domenica 19
ORE 9,30
Convocazione partecipanti alle varie sezionidi concorso ed inizio audizioni:
Categoria Super Junior (Solisti) Scuole Elementari
Categoria Junior (Solisti) ScuoleMedie e Scuole Medie ad indirizzo musicale
Categoria Junior (Musica d’insieme) Scuole Medie e Scuole Medie ad indirizzo musicale
Categoria Giovani Promesse(Solisti) ragazzi dai 14 ai 17 anni compiuti
Categoria Orchestra di Chitarre/Formazioni orchestrali con chitarra(oltre i nove elementi)
Categoria Chitarra (Solisti), senza limiti di età
Categoria Musica d’insieme con chitarra (fino ad otto elementi) senza limiti di età
Ripresa dell’attività didatticaper le classi di chitarra barocca, tamburello, ed avvio del seminario sullamusica flamenca
ORE 15,00
Ripresa delle audizioni
ORE 16,30
Lettura dei risultati del concorso e premiazione dei vincitori
ORE 17,30
Concerto della classe di percussioni edesibizione dei vincitori primi assoluti del concorso
ORE 18,30
Premiazione ed esibizione del vincitoredella categoria Solisti senza limiti di età.
Concerto di chiusura con “L’orchestra barocca” diretta dal M° Rosario Cicero e dei partecipanti della classe di Flamenco.
Consegna degli attestati dei corsi e brindisi finale.

aa445193-755d-43c8-8a61-1525f9ac755d

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932