• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FOLKEST 2018: QUARANTA EDIZIONI DI UN FESTIVAL CHE ESPLORA LE MUSICHE E LE CULTURE DEL MONDO.

1 Giugno 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

CON BEN 26 COMUNI COINVOLTI, CONCERTI, PRESENTAZIONI EDITORIALI E INCONTRI, L’ESTATE MUSICALE DI FOLKEST TORNA TRA IL 21 GIUGNO AL 9 LUGLIO. LA FASE FINALE TRA IL 6 E IL 9 LUGLIO A SPILIMBERGO CON LA FINALE DI SUONARE@FOLKEST

Provengono da tutto il pianeta gli artisti che, come ogni estate ininterrottamente da quantant’anni, animeranno i numerosi palchi di Folkest, quest’anno n programma dal 21 giugno al 9 luglio prossimi: oltre a Udine, Spilimbergo e Gorizia numerosissime le altre località coinvolte, per un totale di 26 Comuni del Friuli Venezia Giulia.

Un festival che per la sua stessa natura è necessariamente frutto di collaborazioni, a tutti i livelli, gode dell’Alto Patrocinio dell’UNESCO, del Ministero deli Affari Esteri, del MIBACT, del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia, della Regione Friuli Venezia Giulia, e della Fondazione Friuli, che nel percorso artistico e organizzativo di Folkest ha creduto e continua a credere. Con l’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane invece, la collaborazione nasce da un finanziamento di un progetto triennale che assicura la presenza della lingua friulana nella promozione degli eventi del Festival. Questi enti ed istituzioni concorrono a sostenere l’iniziativa assieme al Comune di Spilimbergo, di Udine e di Capodistria, la CAN di Capodistria, l’AIAS Capodistria, il NuovoImaie e tutte le amministrazioni locali coinvolte da Folkest 2018. Significativi anche i media partner, che vedono in prima linea la sede Rai del FVG, TV Koper-Capodistria, il Giornale della Musica, Folk Bulletin e la Fondazione Andrea Parodi, omologa e gemella di Folkest in terra di Sardegna. Senza dimenticare un sincero amico di Folkest come Leo Orafo di Spilimbergo, che ogni anno regala uno splendido gioiello artigianale al vincitore del Premio Folkest alla carriera.

Si esibiranno artisti molto differenti tra loro quest’anno sui palchi di Folkest, che vuole festeggiare il traguardo dei suoi primi quarant’anni con una carovana multicolore che si sposta di villa in villa, di castello in castello, da un borgo rustico all’altro, visitando luoghi della memoria delle nostre genti e valorizzando tutta quella musica che, al di là dall’essere tecnicamente folk, world, jazz o cantautorale, pura o contaminata, sappia dare voce alle radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Travalicare i confini fra le musiche e i generi, facendoci narrare leggende antiche e storie comuni, saghe di eroi e racconti di gente semplice che appartengono a tutti e fanno parte dell’orgoglio culturale dei popoli, ma spesso sono le stesse storie, se pur declinate in lingue diverse e ci raccontano questo nostro Vecchio Continente in un susseguirsi di canti provenienti dalla Magna Grecia alla Scozia, dalla Bielorussia all’Irlanda, dalla Sicilia alla Svezia.
Un sentiero di conoscenza, una lunga cavalcata attraverso alcune delle più belle località della nostra regione, dove non mancheranno le sonorità e le melodie di ispirazione celtica, una sezione che non manca mai al festival, così come le musiche di confine, dal manouche al balcanico, al klezmer, al blues. Con una finestra sul folk-metal, con uno dei gruppi dell’Est Europa più titolati del settore, i bielorussi Irdorath.
Senza dimenticarci della principessa del blues dei Balcani, la bosniaca Amira Medunjanin con il suo chitarrista croato Ante Gelo, o i marchigiani de La Macina, che festeggeranno a Folkest i loro cinquant’anni di carriera, gli istriani Vruja, la friulana Serena Finatti e i piemontesi de La Mesquia, che presenterano il loro nuovo disco prodotto da FolkestDischi.

La produzione speciale del 2018, in collaborazione con l’Associazione Gottardo Tomat, che mette in campo un gruppo di docenti e allievi, sotto la direzione del M.° Davide De Lucia, sarà dedicata a una rilettura della musica di Sting.

Torna poi uno degli appuntamenti di punta della kermesse, Suonare@Folkest che per la prima volta quest’anno porterà la sua fase finale a Spilimbergo: oltre alle esibizioni in concerto dei gruppi qualificati, in programma lunedì 9 luglio la finalissima, ripresa integralmente dalle telecamere dei programmi della Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, con la presenza sul palco come conduttore il noto autore e giornalista di Rai Radio1 Gianmaurizio Foderaro. Ospite d’onore della serata l’artista sarda Daniela Pes, vincitrice del Premio Andrea Parodi di Cagliari per il 2017.

Da quest’anno cambierà completamente lo spazio della Torre Orientale a Spilimbergo, che aprirà alle 18 dando spazio ad alcune prestigiose presentazioni editoriali.
Attesi a Folkest, tra gli altri, Adriana Schepis con la sua biografia Patti Smith – Voglio, ora che ripercorre la vita della celebre autrice e cantante fatta di continue resurrezioni, colpi di scena, atti di ribellione e imprevedibili svolte. Sempre sabato 7 luglio, Enzo Gentile e Roberto Crema presenteranno Hendrix’68 – The Italian Experience che gli autori dedicano a quella prima e unica volta in cui Jimi Hendrix e i suoi Experience, vennero in tour in Italia, nel maggio 1968: foto inedite, testimonianze di fortunati spettatori, articoli e riviste originali, biglietti e altre memorabilia compongono un caleidoscopio di ricordi nel cinquantesimo anniversario di quel memorabile evento.
Tra gli ospiti più attesi anche Claudio Trotta con il suo No pasta no show. Trotta è in assoluto tra i più noti e stimati produttori e promoter indipendenti di spettacoli dal vivo nel mondo che dalla fine degli anni Settanta ha organizzato più di quindicimila eventi in Italia e nel mondo lavorando con artisti come Bruce Springsteen, AC/DC, Kiss, Sting, David Bowie, Metallica, Frank Zappa, Elio e le Storie Tese, Renato Zero, Ligabue, Negramaro e tanti altri…

Da non tralasciare Folkest a Capodistria, pilastro portante di ogni edizione del festival da venticinque anni a questa parte, che quest’anno proporrà tre appuntamenti: il Progetto Arsenale, produzione speciale dedicata alle musiche del Mediteraneo veneziano; la mitica formazione bosniaca Mostar Sevdah Reunion e il vecchio leone Shel Shapiro.

Da ultima, ma solo in termini in calendario ovviamente, la capitale del Friuli, Udine, che accoglierà nell’ormai ben nota e apprezzata cornice del Castello l’evento principale di Folkest e uno degli eventi clou dell’estate non solo friulana: uno dei quattro concerti italiani della tournée che vedrà l’addio alle scene di Joan Baez.

www.folkest.com

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932