• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FOLKERMESSE 32a edizione Casale Monferrato, 16 – 25 settembre 2016

22 Settembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

La Corte del Castello del Monferrato ospiterà nei week-end dal 16 al 25 settembre prossimi Folkermesse, la storica rassegna di musica e cultura popolare voluta dall’Amministrazione Comunale di Casale, coordinata dalla Associazione Culturale EthnoSuoni e diretta da Maurizio Martinotti. Si ripete quindi anche quest’anno il fortunato sodalizio tra Folkermesse e la Festa del Vino e del Monferrato, che come di consueto andrà in scena presso il Mercato Pavia, sempre in Piazza Castello.
Il programma di questa 32a edizione del festival casalese prevede una serie di appuntamenti di tutto rilievo:
16 settembre – Raffaello Simeoni
Instancabile ricercatore e rielaboratore di materiali tradizionali della Sabina, già fondatore e straordinaria voce dei Novalia, torna a Folkermesse dopo svariati anni con un nuovo spettacolo dal titolo “De la’ de l’acqua sta’ la mia morosa”. Simeoni, accompagnato da un trio di strumentisti d’eccezione, ripercorre l’antica tradizione popolare di questa parte dell’Italia profondamente segnata da echi di cultura francescana e – purtroppo – anche dal devastante terremoto del mese scorso. Canti di viaggio e pellegrinaggio, storie di incontri fantastici immersi in ambienti naturali di straordinaria bellezza sono i motivi con cui l’artista costruisce una trama narrativa di struggente commozione poetica. La sua voce, potente e delicata al tempo stesso, ricanta nell’antico dialetto della sua Sabina, generando una trama narrativa che scuote, affascina e trascina il pubblico in un viaggio immaginario lungo antichi sentieri di pellegrinaggi medievali.
17 settembre – Gai Saber+Saber Sistème
Gai Saber sono un gruppo che nasce nell’area linguistico – culturale occitana. Fin dal 1992 l’obiettivo del gruppo è stato l’unione della tradizione della musica di danza occitana e dei brani dei trovatori medioevali con le sonorità della musica di oggi; a fianco dei tipici strumenti tradizionali (ghironda, organetto, cornamusa flauti e quant’altro) i Gai Saber inseriscono strumenti moderni e soprattutto timbri elettronici, mentre l’arrangiamento fa riferimento ai diversi aspetti della musica contemporanea. La vena innovativa di Gai Saber apre un nuovo filone musicale nel 2014, con la nascita di Saber Sistème, formazione caratterizzata da un riferimento stretto alla caratteristiche culturali transfrontaliere del territorio. La scelta artistica del gruppo mescola la propria radice musicale e culturale con la modernità del sound system elettronico.
18 settembre – Folkamiseria
Folkamiseria nascono nel 2007 nei pub del Piemonte nord-orientale. Fin da subito iniziano a suonare folk tradizionale e di composizione, ma sempre suonato a cannone! Hanno all’attivo una intensa attività live in ogni angolo d’Italia, avendo battuto soprattutto in questa estate 2016 strade, circoli, case, chiese, aie, palestre, sagre, prigioni, piazze, isole, festival, castelli. I musicisti di Folkamiseria sono moderni cavalieri irish-piemontesi, portatori sani di quello che qualche anno fa si usava definire combat-folk. Oggi sono un po’ cambiate le definizioni e le categorie musicali, ma la sostanza è rimasta sempre la stessa… quella di un grande gruppo da palco, ma forte di una discografia robusta, fatta di cinque album ufficiali più una serie di compilation in cui figura anche il loro nome.
23 settembre – Simone Campa & l’Orchestra Suonatori
Simone Campa, musicista e ricercatore, fondatore e direttore artistico della Paranza del Geco, in compagnia di un manipolo di fantastici suonatori delle regioni del Sud, accompagnerà il pubblico in un appassionante concerto in cui i brani popolari si alterneranno ai ritmi incalzanti dei suoni a ballo, dalle tarantelle alla pizzica pizzica del Salento e della Bassa Murgia. Il vivace repertorio di questa produzione della Paranza del Geco attraversa i balli allacciati popolari (valzer e mazurca della Sicilia, scozjë della Bassa Murgia, polca della Puglia, quadriglie comandate dell’Irpinia e del Cosentino), ed i ritmi più festosi di tarantelle della Locride e tarantelle “zingarote” dello Ionio, pastorali alla zampogna a chiave e balli sul tamburo di area vesuviana.
24 settembre – Gigi Biolcati, Duo Bottasso, Roberto Tombesi
Batterista, percussionista, compositore e cantante. Gigi Biolcati, piemontese di nascita ma cittadino del mondo, affermato session-man accanto a Riccardo Tesi, Maurizio Martinotti e tanti altri, ama esibirsi da solo, accompagnando la propria voce con percussioni d’ogni sorta, sintetizzatori, kalimba, la “fast-foot” – cassetta di legno suonata a piedi nudi da lui creata – e una chitarra autocostruita con materiali di recupero, percossa da una bacchetta del ristorante cinese! Per questa serata di Folkermesse, Biolcati si presenta però non in versione one-man-band ma con un trio di eccezione, dove ad assecondare il suo estro percussivo ci saranno i fratelli Bottasso, Nicolò al violino e Simone all’organetto, pure loro piemontesi di nascita e cittadini del mondo, e indiscutibilmente tra i migliori talenti che l’evoluzione del folk nostrano abbia saputo esprimere negli ultimi 10-15 anni. E siccome i Piemontesi sono gente ospitale, della serata farà parte anche un altro grande ospite, Roberto Tombesi, leader storico di Calicanto, uno dei pochi “padri nobili” del folk revival italiano, che come Biolcati sta promuovendo con successo nelle piazze italiane il suo primo album da solista.
25 settembre – Uribà
Uribà nasce dall’incontro di quattro musicisti provenienti da esperienze musicali diverse: rock, classica, jazz, funk e folk, aventi in comune la passione per la musica popolare della propria regione e la voglia di farla rivivere con l’apporto del loro bagaglio sonoro. Il repertorio proposto da Uribà comprende canzoni e melodie tradizionali liguri rivisitate e impreziosite da composizioni originali. Lo scopo è quello di attualizzare e far rivivere magnifiche canzoni, che se pur cadute nel dimenticatoio, in alcuni casi scritte addirittura due secoli fa, racchiudono in loro tematiche e melodie del tutto attuali. Le canzoni variano dalle tristi ballate dell’entroterra di Ventimiglia, alle dolci melodie provenienti dalla Corsica, per finire nei canti di questua dei monti savonesi.
Tutte le serate, con inizio alle ore 21:15, sono ad ingresso gratuito. In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Sala Tartara.
Info: www.facebook.com/folkermesse

cart-folkermesse-2016cart-folkermesse-2016-retro

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932