• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Rataplam – “Fila Balà Fila Cantà”

20 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Finalmente, dopo cinque CD dimostrativi, i Rataplam, gruppo bergamasco fra i più longevi (hanno iniziato la loro attività nel lontano 1994), arrivano al loro primo vero album. Il nome del gruppo rimanda a un termine dialettale che indica “un insieme di oggetti messi alla rinfusa abbandonati in qualche angolo dimenticato” e incarna perfettamente il desiderio dei musicisti di “riportare alla luce musiche e canti dimenticati restituendoli alla memoria”.
Bisogna subito dire che “Fila balà fila cantà” non delude le attese e si presenta come un lavoro organico, ben suonato da musicisti che hanno alle spalle un’esperienza di lungo corso e cantato con eleganza e convinzione dalle due voci femminili di Maria Teresa Villa e Marisa Isacchi. Il repertorio proposto è quello tipico del gruppo, saldamente radicato nel territorio della provincia di Bergamo, con qualche incursione fuori zona, nel Cremonese e nel Bresciano, e con l’immancabile riferimento al grande lavoro di ricerca di Valter Biella, figura centrale nel revival folk bergamasco e membro del gruppo a tutti gli effetti (suona naturalmente baghèt e campanine).
L’album si apre con un’accattivante filastrocca raccolta a Parre, “E Teresa bella resa”, subito seguita dalla “Manfrina 19”, tratta dai brani “d’allegrezza” per campana, uno dei terreni d’indagine preferiti di Valter Biella, che offre la maggior parte del materiale degli strumentali dell’album, fra cui spiccano la dolcissima “Mazurca 36”, la veloce “Manfrina Castelli” e la “Polca del Felis”, che mette nel sangue un’irresistibile voglia di ballare. Fra i brani cantati, affidati alle belle voci di Maria Teresa e Marisa, oltre a quello iniziale già citato, ci sono piaciuti assai l’insolita “Ol carneal ‘l va e ‘l ve”, un brano “carnascialesco”, registrato nel lontano 1954 da Alan Lomax e Diego Carpitella, la malinconica “Dammi un riccio”, utilizzata dall’informatore (in questo caso proprio il padre di Maria Teresa) come ninna nanna, “La Laurina la va in filanda”, riproposizione dell’eterna storia del rapporto di sottomissione fra un ricco borghese e la giovane operaia, la satirica “I ve a ca’ i nostri francesi”, bonaria presa in giro dell’atteggiamento snobistico degli emigranti che ritornano alla loro terra, e infine, quasi a chiusura di un percorso circolare, un’altra divertente filastrocca, “Teresa di pomm”, molto diffusa nell’area bergamasca. In conclusione un ottimo album, che ben rappresenta il lungo lavoro dei Rataplam e che ci auguriamo essere il primo di una lunga serie!

Paolo Zara

Rataplam – “Fila Balà Fila Cantà” (CD)

Associazione Rataplam, 2009

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932