• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FESTIVAL POPOLARE ITALIANO A ROMA – CANTI E CORDE, MANTICI E OTTONI

3 Marzo 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Dal 1 marzo al 31 maggio 2017 a Roma tre mesi di musica folk italiana

Dopo la chiusura forzata del Centro Baobab, il Festival Popolare Italiano – Canti e corde, mantici e ottoni trova casa a Na Cosetta, uno dei luoghi più interessanti della scena romana e nazionale per la promozione della migliore musica dal vivo. La seconda edizione del festival, sotto la direzione artistica di Stefano Saletti (polistrumentista e compositore, alla guida di Banda Ikona e di diversi ensemble internazionali di world music) che si terrà dal 1 marzo fino al 31 maggio, presenta alcuni dei più interessanti rappresentanti della scena popolare italiana.
Si parte il 1 marzo con i Têtes de Bois, poi di scena i napoletani Vesevo il 26 marzo, seguiti da due formazioni tutte al femminile, Lamorivostri il 6 aprile e la Banda della ricetta il 27 aprile, in mezzo il 23 aprile gli Agricantus in uno speciale progetto acustico, il 10 maggio le corde di Giovanni Seneca ed Ecanes  per chiudere  il 31 maggio con il Cafè Loti di Citarella, Saletti, Tadayon.

Questo il calendario con il programma completo:

mercoledì 1 marzo –  Têtes de bois: Extra
I versi di Léo Ferré navigano tra i pensieri affannati delle nostre vite quotidiane e tutto graffia la pelle di chi è seduto comodamente e invade le anime congelate. Con Andrea Satta alla voce, Angelo Pelini al pianoforte, Carlo Amato al basso e alle chitarre, Luca De Carlo alla tromba.

domenica 26 marzo – Vesevo: Il suono del Vesuvio
La forza esplosiva della tradizione del Sud Italia reinventata da tre musicisti cresciuti all’ombra del Vesuvio: Antonio di Ponte alla voce e alle chitarre, Antonio Fraioli al violino, Francesco Paolo Manna percussioni. Un passato che continua a pulsare e a dare nuova linfa vitale al presente.

 

giovedì 6 aprile – Lamorivostri: Rosabella e altre storie
Tre voci, tre modi di essere artiste, tre sguardi sul mondo della musica tradizionale italiana, rom, d’autore, popolare. Con Lavinia Mancusi alla voce, violino, chitarra e percussioni, Monica Neri all’organetto, lira calabrese, ciaramella, percussioni e Rita Tumminia all’organetto, voce e percussioni.

domenica 23 aprile – Agricantus: Quartetto in viaggio
Lo storico gruppo siciliano rivisita parte del suo repertorio in chiave essenziale e, muovendosi tra sonorità arcaiche, acustiche e di musica d’autore, ne esalta la magia dei suoni, delle melodie e dell’aria che vibra. Sul palco Anita Vitale alla voce e pianoforte, Mario Crispi agli strumenti a fiato etnici e arcaici, voce, Mario Rivera al basso acustico e alla voce, Giovanni Lo Cascio alle percussioni etniche.

giovedì 27 aprile – La Banda della ricetta: Cibo, amore, musica
Un nuovo originale progetto di Clara Graziano, La Banda della Ricetta in cui si canta del buon cibo in un repertorio accattivante e divertente. Con Clara Graziano alla voce, organetto e putipù, Valentina Ferraiuolo alla voce e ai tamburelli, Teresa Spagnuolo ai clarinetti, Flavia Ostini al contrabbasso e banjo.

mercoledì 10 maggio – Giovanni Seneca ed Ecanes: Corde e canti tra le due sponde
Le chitarre di Seneca guidano in un percorso sonoro che fonde la tradizione classica con quella popolare: dai Balcani al Sud Italia dalla musica barocca a sonorità contemporanee.  Con Giovanni Seneca alla chitarra classica, battente e flamenca, Francesco Savoretti alle percussioni, Gabriele Pesaresi al contrabbasso, Anissa Gouizi alla voce.

mercoledì 31 maggio – Cafè Loti: Citarella/Saletti/Tadayon Incontri nei caffè del Mediterraneo
Tre musicisti da anni impegnati nella ricerca sulle musiche popolari del Mediterraneo e dell’Oriente, si incontrano in un progetto che diventa un ponte tra musica colta e popolare. Con Nando Citarella alla voce, tammorre, chitarra battente, Stefano Saletti al bouzouki, oud e voce, Pejman Tadayon al saz, oud, setâr, ney e voce.

‘Na Cosetta, via Ettore Giovenale 54/a – Roma
Festival popolare italiano – Canti e corde, mantici e ottoni
Dal 1 marzo al 31 maggio 2017 – inizio concerti 22.00

 

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932