• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FESTIVAL LE COMPOSITRICI – ROMA, 8/9 aprile 2017

4 Aprile 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Avrà luogo nelle serate di sabato 8 aprile e domenica 9 aprile 2017, entrambe con inizio alle 18, la quarta edizione del Festival Le Compositrici, un evento organizzato da Scuola Popolare di Musica di Testaccio
 insieme a Fondazione Roma Tre, Teatro Palladium e Dipartimenti di Filosofia Comunicazione, Spettacolo e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, con la partecipazione del Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari e l’Associazione di Toponomastica femminile. 
Al Teatro Palladium, sala dell’Università Roma Tre questo festival vuol mettere in risalto opere scritte da musiciste, spesso rimaste nell’ombra, cui la storia non ha riservato un posto nella memoria collettiva. Dal Cinquecento alla metà del Novecento, fin quando l’educazione musicale non è stata liberalizzata, le musiciste hanno faticato a conquistare lo spazio pubblico essendo sottoposte a pregiudizi sociali di ogni tipo. Molte opere sono disperse, poche sono state pubblicate e se anche rappresentate con successo, sono state spesso dimenticate dopo la morte delle autrici. Negli ultimi anni tante sono state le iniziative atte a colmare il buio calato su di loro e questo festival, l’entusiasmo dei partecipanti, la sfida di una continua ricerca di materiali, rappresentano il giusto tributo che le musiciste e i musicisti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio vogliono dare in prima persona, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. La partecipazione dell’ateneo romano si arricchisce anche quest’anno del prezioso intervento del Dipartimento di Scienze della Formazione, che organizzerà nelle proprie sedi una giornata di studio dedicata al tema delle composizione femminile, esaminandone aspetti storici e sociologici, e della Associazione di Toponomastica Femminile, che allestirà negli stessi spazi una mostra dedicata alle Compositrici. Un’iniziativa di grande rilievo è data quest’anno dalla collaborazione con l’ensemble vocale e strumentale del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, che presenterà, in forma di concerto, l’opera di Francesca Caccini La liberazione di Ruggero dall’isola di Alcina. La rassegna concertistica, che si apre con delle pagine contemporanee interpretate dal Duo Ecoensemble, si articolerà in due giornate, terminando con un dovuto omaggio alla grande compositrice americana Amy Beach, di cui ricorre quest’anno il centocinquantenario dalla nascita. Non mancheranno interventi trasversali sul tema della composizione, incursioni in altri territori culturali e sguardi sulla contemporaneità, attraverso il raffinato contributo dell’Ajugada Quartet.
 
Questo il programma dell’intera manifestazione:
Sabato 8 aprile

Ore 18,00 – Introduzione

Ore 18,30
Duo Ecoensemble
Donne In Musica
Teresa Procaccini (1934) – Introduzione e Allegro op. 41 (1969)
Ada Gentile (1947) – Perflautoepianoforte (2010)
Cristina Landuzzi (1961) – Fantasiestuck n. 2 (1994)
Paola Livorsi (1967) – Percorsi (2008)
Madeleine Dring (1923-1977) – Danza Gaya – Polka
Three pieces: Wib Waltz – Sarabande – Polka

Morena Mestieri – flauto
Anna Bellagamba – pianoforte

Ore 19,30 – Intermezzo

Ore 20,00
Ajugada Quartet
Il giro del mondo in 10 canzoni
1) Kenny Wheeler – Kind Folk
2) Jao Donato – A Rà
3) Paula Cole – Hush Hush
4) Danielle di Majo – Hand Luggage
5) Giulia Salsone – Vento di Terra
6) Antonella Vitale – Eu e o vento
7) Norbert Glanzberg – Mon manège à moi
8) Gaia Possenti – Girotondo
9) Gaia Possenti – Livingstone
10) Antonella Vitale – Il Regalo
11) Fito Paez – Yo vengo a ofrecer mi corazon
12) Vera Hall – Trouble so Hard

Antonella Vitale, voce
Gaia Possenti, pianoforte
Giulia Salsone, chitarra
Danielle Di Majo, sax alto e soprano

Domenica 9 aprile

Ore 18,00
Francesca Caccini (1587-1640)
La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina
Versione opera – studio a cura di Elena Sartori

Sinfonia e Prologo di Nettuno
Coro dei Numi delle Acque
Sinfonia alla scena I
L’approdo di Melissa
Trio di Damigelle
Gli amori di Ruggiero e Alcina
Il Pastore racconta i suoi amori
Sirena addormenta Ruggiero
Melissa risveglia Ruggiero
Il ritorno di Alcina
Il Coro della Piante Incantate
Il furore di Alcina
Il Coro dei Mostri
Melissa, giusta forza e la fuga di Alcina
Il Coro finale delle Dame e dei Cavalieri

Ensemble vocale e strumentale del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari
Cristina Fanelli, Valeria La Grotta – soprano
Anastasia Abryutina – mezzosoprano
Nicola Petruzzella – tenore
Graziano Andriani – baritono
M. Antonella Crismale, Claudia Iacobone, Arianna Petrosino – flauti dolci
Letizia Carrasso, Barbara Rodio, Gioacchino Visaggi – violini
Edward Szost – tiorba
Elena Sartori – maestro concertatore al cembalo

Ore 19.30 – Intermezzo

Ore 20,00
Omaggio a Amy Beach (1867-1944)
nel 150° anniversario della nascita
Musiche  da camera e Art songs

June op. 51 n.3
Ecstasy op. 19
per soprano, violino e pianoforte

Berceuse op. 40 n.2
Mazurka op. 40 n.3
per flauto e pianoforte

Chanson d’Amour op. 21 n.1
per soprano, violoncello e pianoforte

Pastorale op. 90 n.1
Caprice op. 90 n. 2
per flauto, violoncello e pianoforte

A Mirage op. 100 n. 1
Stella Viatoris op. 100 n. 2
per soprano, violino, violoncello e pianoforte

Trio op. 150
per violino, violoncello e pianoforte Allegro – Lento espressivo – Allegro con brio

Maria Chiara Pavone – soprano
Giuseppe Pelura – flauto
Caterina Bono – violino
Andrea Fossà – violoncello
Orietta Caianiello – pianoforte

Teatro Palladium – Università Roma Tre
Sito

web: http://teatropalladium.uniroma3.it


Prevendite: biglietteria.palladium@uniroma3.it

tel. 327 2463456

http://www.liveticket.it/TeatroPalladium

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932