• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Festival del canto spontaneo – Givigliana (UD) – 2 ottobre 2016

30 Settembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

A un passo dal traguardo decennale il Festival del Canto Spontaneo 2016 – nona edizione, offre l’occasione per aprire uno spazio riflessivo sul tema dell’Utilità, utilità nel fare e nell’usufruire.edizioni. Un clima ricco di echi classici, che richiamano la pratica conviviale del simposio, ha contraddistinto a Givigliana, domenica 28 agosto, uno dei momenti salienti della nona edizione del Festival del Canto Spontaneo. In linea con la tradizione antica, infatti, il comitato scientifico del Festival, composto dai suoi promotori Giovanni Floreani (Associazione Culturale Furclap di Udine) Novella del Fabbro (Trio di Givijano) e dal filosofo veneziano Alberto Madricardo, ha coinvolto un nutrito gruppo formato da due rappresentanti del neonato spazio Lino’s & Co (che ha raccolto l’eredità dell’antica tipografia Doretti e che si occupa di co-design e co-working a Udine) Andrea Giacomelli e Irene Beltrame (grafica ufficiale del Festival) e da Ofelia Croatto, docente di storia dell’arte e neopresidente dell’associazione FARE (che raccoglie intorno a sè giovani provenienti dal mondo della scuola rappresentati a Givigliana da un gruppo di ragazzi, coinvolti anche nelle riprese e nelle future attività del Festival: Natascia, Alberto, Filippo, Francesco, Alberto, Kevin, Andrea e Riccardo).
Un contenitore di eventi, quindi che viaggia per l’Europa e approda in questo periodo in terra friulana. Il Festival si pone anche l’obiettivo di recupoerare antiche tradizioni: già da 3 anni si ripropone la processione della Croce di Lorena a Givigliana (rito abbandonato negli anni ’60) e da quest’anno diventa ufficiale il percorso pedestre che collega Rigolato a Salârs (Ravascletto) dedicato a Sant’Anna (effettuato il 31 luglio scorso). A Salars è stato riproposto il concerto – video “Europa – I luoghi della cornamusa” mentre di varianti linguistiche si è parlato a Stolvizza (5 agosto) e a Farra d’Isonzo (Go) è stata realizzata la seconda edizione di “Canti al vino” (25,26,27 agosto)
In attesa della “Giornata del Festival” che si terrà il 2 ottobre a Givigliana e Rigolato (Ud) l’associazione Fu

ljoba-jence-portret_02matjaz-tavcar

rclap propone alcune “tappe di avvicinamento” : presso Lino’s & Co. , lo spazio per coworking ed eventi recentemente aperto negli ex locali della Tipografia Doretti in via di Prampero a Udine, il 30 settembre alle 16,30 e il 1 ottobre dalle 10,30 alle 18,30 si terrà il seminario Voce con Ljoba Jence e Claudio Milano; nel tardo pomeriggio del 1 ottobre , David Riondino, Paola Tozzi e Antonio Giordano parleranno e canteranno di “forme arcaiche di poetica popolare”. Il seminario è a numero chiuso mentre tutti gli altri concerti, compresi quelli di domenica 2 ottobre a Rigolato, sono a ingresso libero. Oltre a David Riondino, noto personaggio televisivo e radiofonico, fanno parte della compagine artistica la citata Ljoba Jence, esperta di tradizioni popolari slovene, Claudio Milano, giovane sperimentatore vocale di Roma, l’associazione Nuovi Cittadini di Udine, i Cantuors di Sant’Jacom di Rigolato, il trio femminile udinese Voci Inconsuete, Paola Tozzi e Antonio Giordano di Salerno. In linea con un rimando alla forte connotazione del Festival che vuole sì trasmettere, conservare, serbare la tradizione, evitando però di ridurla a pura icona museale. Utilità è anche, nelle parole del giornalista sardo Luigi Pintor, memoria collettiva, trasmissione verticale, generazionale, condivisione delle conoscenze, come bene titola il suo romanzo: “Servabo”, iscrizione latina ad un quadro di un suo antenato che significa: terrò in servo, conserverò, sarò utile, servirò. Conservare, ricorda il filosofo Madricardo, è serbare insieme.

info@furclap.it

www.furclap.it

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932