• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GUITARES “BATTENTE” DU GARGANO – Esecutori Vari

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

AL SUR, ALCD 173 1997 – DOCUMENTI ORIGINALI DELLA TRADIZIONE MUSICALE DEL GARGANO

La chitarra battente è uno strumento esclusivamente italiano, presente nelle sole aree del Gargano, della Calabria Settentrionale e del Salernitano, seppure in via di scomparsa. Questo disco documenta il repertorio musicale raccolto nell’arco di trent’anni presso i suonatori attivi dei comuni garganici (Cagnano Marano, Carpino, Ischitella, Monte S. Angelo e S. Giovanni Rotondo), ed è curato da Salvatore Villani. Questo studioso (una sua intervista è pubblicata su FB 4/99, cui rimandiamo per maggiori dettagli sull’argomento) si è instancabilmente dedicato alla musica del Gargano fin dal 1983, facendone anche oggetto della propria tesi al DAMS di Bologna (con l’aiuto dell’intramontabile Roberto Leydi). Forte di questo consistente lavoro, Salvatore Villani sta anche curando una serie di dischi e di libri nell’ambito del “Centro Studi sul Gargano”. Il disco che qui descriviamo è stato pubblicato invece dalla casa francese Al Sur, ma con notevole ritardo dal momento della sua effettiva realizzazione.

La chitarra battente, che è presente in differenti tipologie organologiche ed ha una specifica accordatura, viene suonata colpendo più corde con le dita della mano destra, e meno frequentemente viene pizzicata. Tradizionalmente impiegata per accompagnare il canto o la danza, può essere suonata da sola o assieme a chitarra normale, tamburello, castagnette, tamburo a frizione, organetto, mandolino.

La raccolta comprende 28 brani, che vi accompagneranno all’interno di un repertorio che, se pur abbastanza riconoscibile ed unitario, si articola tuttavia in differenti forme e stilemi. E alla fine vi farà capire ed apprezzare meglio la struttura della serenata (nelle sue parti di canto “a strofette” e “a distesa”), nondimeno delle tarantelle, presenti in una decina di forme in tonalità maggiore e minore. Alcune di queste, più veloci e terzinate, ricordano le “pizziche” della non lontana area salentina anche per la linea melodica del canto. Altre sono più lente, ma proprio nella loro lentezza hanno una particolare forza, quasi ipnotica, che avviluppa l’ascoltatore in una tenace morsa ritmica.

Il libretto contiene, in tre lingue, in modo conciso ma efficace, le informazioni di base riguardanti le tipologie dello strumento, gli interpreti, i luoghi e gli autori delle registrazioni, i sistemi melodici ed armonici dei brani, la bibliografia e la discografia pertinente. Per le molte ma semplici note informative il disco può rappresentare una buona occasione di approccio musicologico per i non esperti, su un repertorio che comunque è gradevole anche sul piano meramente uditivo. I testi non sono riportati, ma sono reperibili nelle pubblicazioni di Salvatore Villani. Per i più meticolosi cultori diremo che una stretta minoranza di brani è stata leggermente accelerata nel rimissaggio del disco.

Al di là dell’indiscutibile interesse etnomusicologico, questa raccolta ci introduce in un mondo che sta scomparendo, per molti di noi inimmaginabile, di gente che cantava o faceva cantare le proprie emozioni per la strada, sotto la finestra della donna amata (Stèlla lucenti piéni di billizzi…, Vidi chi bèlla lunë chi bèlli stelli…, Dë primm’ammorë të venghë a salutarë…), così come le proprie incazzature nere (Brutta puttana che më la promittistë…), il desiderio di riconciliazione (Cara Ninnèlla mijë facimmi paci…) e le propie indecisioni (Je non të vogghjë chiù cà si tanta bruttë…).

Mario Gennari-Stefania Brocca

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932