• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FEST-NOZ À BOTCÔL Les Frères Morvan/Ar Vreudeur Morvan COOP BREIZH, CD893, 1999 KAN HA DISKAN, BRETAGNA

18 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Nel ‘98 hanno festeggiato quarant’anni di kan ha diskan, ma i tre fratelli Morvan – che come i moschettieri di Dumas, erano quattro, fino alla scomparsa del primogenito François – cantano  da quando erano bambini. Nati e cresciuti in ambito contadino nel cuore del “pays fañch” in centro Bretagna, i tre Morvan sono in un certo senso l’equivalente maschile delle più note sorelle Goadec. Di madrelingua bretone, viaggiano attorno ai 70 anni e possono a giusto titolo essere considerati, con le Goadec e pochi altri, i rari continuatori della tradizione cantata che ha rischiato di essere totalmente spazzata via verso la metà del secolo.
Apprezzati per lo stile personale e per l’originalità del repertorio, i Morvan non hanno all’attivo una lunga discografia. Al contrario, “Fest-noz a Botcôl” (dal nome della località in cui vivono da sempre) è il loro primo CD (a parte la ristampa relativamente recente di un loro LP del ‘74, con la formazione a quattro). Inciso dal vivo in diverse serate, questo nuovo CD documenta il repertorio a ballo e da ascolto del trio, strettamente circoscritto al loro “terroir” d’origine (plinn, fisel, kost ar c’hoat, scottish, pach pi, polka plinn, gwerz). Nonostante l’età e la dizione non sempre limpida, anche un ascoltatore digiuno di queste musiche resta impressionato dalla precisione del ritmo e dall’intensità della voce, in particolare dalla tenuta di Henri (il “kaner” che guida le danze). E il pubblico, anche il più giovane, oggi accoglie regolarmente con un’ovazione i tre ogni volta che si piazzano al microfono.
“Fest-noz a Botcôl” giunge quindi molto probabilmente a sigillo e definitiva consacrazione di questi contadini piuttosto originali: scapoli recidivi, non hanno mai cantato fuori di Bretagna (Rennes la loro tappa più lontana), la sera dopo il fest-noz hanno sempre preteso di dormire a casa, hanno il telefono solo da quattro anni, non hanno mai  imposto un compenso per le loro serate. A chi con insistenza li invita un po’ “fuori zona” (per esempio a Parigi) rispondono: “Volete sentirci? Venite in Bretagna”.
Questo CD permette a eventuali “fan” italiani di risparmiarsi il lungo viaggio. Ai semplici curiosi un’avvertenza: si tratta di kan ha diskan “duro e puro”, consigliato a veri cultori del genere.
Luca Pedrone

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932