• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FELICI&CONFLENTI – LA FESTA DEL REVENTINO

13 Maggio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Giunge alla IV edizione Felici&Conflenti, la festa che, dal 24 al 29 luglio, si svolge ogni anno fra i monti del Reventino. Questi luoghi custodiscono un patrimonio di linguaggi musicali e di tecniche di tradizione orale al quale un gruppo di ragazzi ha voluto ridar luce. A promuovere l’evento è l’Ass. Felici e Conflenti, da anni impegnata nel favorire attività mirate allo studio delle culture locali e alla promozione di un turismo di qualità. Il lavoro discografico (prommiso alla pubblicazione) dal titolo Musiche tradizionali dell’area Reventino-Savuto è il risultato tangibile più recente delle attività di ricerca svolte dall’associazione. Il programma culturale della festa prevede un percorso itinerante che coinvolge l’intero territorio del Reventino. Durante i sei giorni si svolgeranno laboratori sugli strumenti musicali e visite guidate nel Centro storico di Nocera Terinese e all’Abbazia di Corazzo, sino alle escursioni (curate dall’ass. Conflenti Trekking) sul Monte Reventino, dove il 26 luglio è previsto un incontro con l’etnomusicologo Vincenzo La Vena. Altri appuntamenti vedranno protagonisti l’antropologo Vito Teti, col suo nuovo libro, Quel che resta; l’etnomusicologo Antonello Ricci che presenterà il volume Il secondo senso. Per un’antropologia dell’ascolto; Christian Ferlaino che discuterà intorno agli esiti di una ricerca dal titolo: La musica da danza nell’area di influenza della Madonna di Conflenti.

 

 

Sono previsti inoltre numerosi laboratori: sulla danza tradizionale del Reventino (S. Tallarico e A. Bressi), danza del Marchesato (D. Ancora), flauto armonico (A. Pisani), zampogna della Presila (G.Muraca e C. Ferlaino),  organetto (G. Nitti e F. Mancuso), canto tradizionale (A. Bressi e F. Denaro), intaglio tradizionale (V. Piazzetta). Merita una particolare attenzione il laboratorio sulle tecniche di preparazione del pane contadino, curato da G. Folliero, e le degustazioni di vini locali delle aziende Le Moire e Antiche Vigne. Tali iniziative mirano a valorizzare le produzioni locali, provando a custodire, mediante la trasmissione orale, tecniche e conoscenze di un passato che i vortici della globalizzazione sembrano aver spazzato via. Le giornate di Felici&Conflenti esiteranno il 29 luglio nella festa Suoni a Conflenti, con i suonatori tradizionali del territorio e col gran finale de il Ballu d’u ciucciu.

 

www.felicieconflenti.it

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932