• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FAUSTO CIGLIANO AL PREMIO BIANCA D’APONTE – CITTA’ DI AVERSA 28 e 29 OTTOBRE 2016

24 Settembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Fausto Cigliano, ambasciatore della canzone napoletana nel mondo, sarà l’ospite d’onore della XII edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa. Il Maestro ha voluto esserci per interpretare proprio un brano di Bianca, uno dei pochi scritti in dialetto, che ha definito “ una canzone drammatica, profondamente umana. Una poesia ‘immortale’ ”.

Toccherà a Irene Grandi il ruolo di madrina della 12a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, il concorso riservato a sole cantautrici che approderà alle serate finali nella cittadina campana il 28 e 29 ottobre 2016, come sempre con la direzione artistica di Fausto Mesolella.

Un miracolo emozionante e senza tempo unirà quindi la voce di un monumento della musica, non solo partenopea, come Cigliano alla scrittura di una ventenne, peraltro prematuramente scomparsa nel 2003.

Cigliano, che canterà accompagnato alla chitarra da Gianluca Marino, non sarà l’unico grande ospite a salire sul palco della 12a della manifestazione, in programma ad Aversa il 28 e 29 ottobre 2016. In cartellone anche Irene Grandi che a sua volta, in qualità di madrina del concorso, interpreterà un brano di Bianca d’Aponte oltre che alcuni suoi successi.

Tra le sorprese della 12a edizione del Premio anche il leggendario “Senza orario, senza bandiera” dei New Trolls in una versione inedita, totalmente acustica, realizzata grazie all’incontro di due artisti come Vittorio De Scalzi, storico leader dei New Trolls, e Fausto Mesolella, colonna portante degli Avion Travel e direttore artistico del “Bianca d’Aponte” .

Il cuore dell’evento sarà però come sempre per la finale del concorso, l’unico in Italia riservato esclusivamente a cantautrici. Le concorrenti in gara quest’anno saranno:

Ilaria D’Amore di Roma con ‘Infiniti miracoli’

Giovanna Dazzi di Parma con ‘Orione’;

Marta Delfino di Savona con ‘Abramovic’;

Gabriella Martinelli di Taranto con ‘La pancia è un cervello col buco’;

Chiara Minaldi di Palermo con ‘Un’anima’;

Nicoletta Noè (al secolo Nicoletta Grazzani) di Lodi con ‘Ad Abelardo, Eloisa’;

Veronica Punzo di Macerata con ‘Il tempo che ho perduto’;

Sighanda (al secolo Dominique Fidanza) di Aragona con ‘L’aciddruzzu’;

Agnese Valle di Roma con ‘Cambia il vento’;

Clarissa Vichi di Pesaro con ‘Un fiore’.

Le finaliste sono state selezionate da un Comitato di Garanzia formato da: Giuseppe Anastasi (paroliere), Roberta Balzotti (RAI), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Antonella Bubba (Bubba Music), Tony Bungaro (cantautore), Lino Cannavacciuolo (musicista e compositore), Enrica Corsi (Premio Bindi), Paolo Corsi (operatore culturale), Enrico De Angelis (Club Tenco), Mauro De Cillis (giornalista RAI), Tonino Delle Donne (operatore culturale), Enrico Deregibus (giornalista), Angelo Franchi (Universal), Kaballà (paroliere), Massimo Germini (musicista e compositore), Elena Ledda (cantautrice), Elisabetta Malantrucco (giornalista RAI), Nino Marchesano (La Repubblica Napoli), Bruno Marro (musicista e compositore), Alberto Menenti (paroliere), Andrea Mirò (cantautrice), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Mariella Nava (cantautrice), Martina Neri (Musicalnews), Francesco Paracchini (L’isola che non c’era), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Paolo Pasi (RAI), Fausto Pellegrini (Rainews24), Timisoara Pinto (giornalista RAI), Alessia Pistolini (giornalista), Gianfranco Reverberi (musicista e compositore), Marco Ragusa (Warner), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Alberto Salerno (paroliere), Brunella Selo (cantautrice), Corrado Sfogli (musicista e compositore), Antonio Silva (Club Tenco), Ferruccio Spinetti (musicista e compositore), Paolo Talanca (critico musicale), Silvia Tessitore (Ed. Zona), Roberto Trinci (Sony), Fausta Vetere (cantautrice), Dario Zigiotto (operatore culturale), Maria Cristina Zoppa (RAI).

Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937- info@biancadaponte.it

bianca-2-214x300

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932