• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FAIRPORT CONVENTION – SHUFFLE & GO, Matty Groves CD 2020

4 Aprile 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

A tre anni di distanza da 50:50@50, il disco che celebrava il mezzo secolo di carriera di questa grande formazione albionica e a due dall’ennesimo live, What We Did On Our Saturday, abbiamo fra le mani questo freschissimo Shuffle And Go, ventinovesimo disco della loro infinita carriera ricca di gemme inimitabili, uscito alla fine di febbraio.
Del leggendario gruppo che esordì nel 1967 da anni è rimasto Simon Nicol, che fu il responsabile principale della reunion avvenuta nel 1985 dopo la separazione del 1979, insieme all’altro membro di lungo corso Dave Pegg.

Fairport Shuffle 1

Un formazione, quella attuale, che vede all’opera oltre all’opera Simon Nicol alla chitarra e alla voce e al mitico Dave Peggy Pegg al basso elettrico e al mandolino, il violinista, mandolinista e cantante Chris Leslie (nel gruppo dal 1996, autore di una svolta notevole in qualità di autore), l’altro violinista Ric Sanders (con loro dal 1985, ma qualcuno lo ricorderà giovanissimo con i Soft Machine) e dal batterista ex Jethro Tull, Cat Stevens e Pentangle, Gerry Conway (dietro i tamburi dal 1998, anno dell’abbandono di Dave Mattacks).
Un sorta di rifondazione in vista degli anni Duemila, che portò a una serie di dischi di buon livello, con alcune punte di assoluta eccellenza (Over the next Hill su tutti).
Questo Shuffle And Go è davvero un lavoro molto bello, straordinariamente ben suonato (avevate dubbi?), ma soprattuto molto piacevole, fin dal primo ascolto.
Si parte con una Don’t Reveal My Name, scritta da Leslie, una ballata con una spolverata leggera di blues, ed è il primo dei cinque brani cantati dal nostro Chris. Gli altri pezzi che lo vedono all’opera in questa veste sono la luccicante Good Time For A Fiddle And Bow/The Christmas Eve Reel, con i due violini a rincorrersi in modo delizioso, la bella canzone che da il titolo all’album, tra folk, rock’n’roll e un po’ di cajun, The Year Of Fifty-Nine, nella quale Leslie azzecca una melodia memorabile e ancora una elegiaca Moondust And Solitude, che parla di Michael Collins, ma quello americano, l’unico dei tre dell’equipaggio dell’Apollo 11 a non aver toccato il suolo lunare.

Simon Nicol canta invece da par suo Cider Rain, un classico folk-rock di James Wood, che vede Leslie alle prese con l’arpa, al quale seguono due composizioni di Rob Beattie, una A Thousand Bars, dal motivo toccante e con un coro come ai vecchi tempi e Moses Waits, lenta e pacata (e qui Simon può lasciar andare tutta la parte piaciona della sua bella voce profonda). Non male per uno che, quando Richard Thompson se ne andòì dal gruppo, alla domanda Ma chi canta da primo adesso? rispose Beh… se non c’è nessuno proverò a farlo io…
Spazio ancora per The Byfield Steeplechase, anche questo questo un classico folk-rock del vecchio amico PJ Wright, la sorprendente Jolly Springtime di James Taylor con le tre voci di Simon, Chris e Peggy a far a gara.
Dave Pegg è assoluto protagonista vocale (e sappiamo quanto sia bella e sostanziosa la sua voce, senza la quale i cori del gruppo non starebbero in piedi) in Linseed Memories (ancora di Wood) nel quali il tutti si esibiscono all’ukulele. Gli strumentali sono infine lasciati alla penna di Ric Sanders: la bella giga Steampunkery e il dolce tema Precious Time.

Fairport Shuffle 2

Può suonare talvolta un po’ folk-pop, ma perché trovargli difetti?

Signori, si tratta davvero di un gran bel disco per questi eterni giovanotti del folk-rock inglese, uno dei migliori cinque probabilmente dai tempi di Angel Delight.
Molto bella la confezione in digipack, anche se stavolta non sono presenti i testi, che possono essere però scaricati dal loro sito.
Un piacere per le orecchie e il cuore, long live Fairport Convention.

Fairport Shuffle&go

Artista Fairport Convention
Titolo Shuffle & Go
Label  ℗© 2020 Matty Groves
Supporto  MGCD056
Anno 2020
Sito

www.FairportConvention.com

 

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932