• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

FABRIZIO POGGI – TEXAS BLUES VOICES – Appaloosa Records/IRD 2016

3 Novembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Con venti album album alle spalle ci si potrebbe forse aspettare, non conoscendo Fabrizio Poggi, un album di gran valore, ma tutto sommato normalmente buono, un po’ come gli ultimi dischi di Van Morrison. Per chi non conosca Fabrizio, appunto, uno che nella sua vita musicale non si è mai tirato indietro nelle sfide e ogni volta ha saputo alzare l’asticella.

fabrizio-poggi-fascetta

Bellissimo il digipak che ci stiamo rigirando tra le mani, che tra l’altro contiene un libretto frutto del lavoro fotografico e grafico di Juri Meneghin e Davide Miglio che hanno realizzato un oggetto del desiderio di qualità superiore. E non pensiate che la confezione di un prodotto discografico non abbia il suo peso, ti mette nella predisposizione giusta per gustarti il disco e ti fornisce una serie infitinita d’informazioni che ti permettono di goderti al meglio la musica stessa.
La musica… già il blues del Texas, questo stato del Sud, dalle influenze ispaniche e dai ruggenti e travolgenti umori. Fabrizio questa volta va proprio al cuore del problema, non si limita a invitare alcuni significativi musicisti del genere a suonare con lui o la sua band (come nel caso dei Chicken Mambo), ma mette in piedi una band tutta a stelle e strisce e con questo gruppo suona il blues, intreccia il soffio della sua armonica alle diverse voci, alle chitarre ora suadenti, ora taglienti, in una lunga carrellata sui brani più significativi di quell’area geografica. Un Texas, non dimentichiamocelo, che è una della realtà più vive e propositive di tutti gli States.
Si parte alla grande con un brano di Blind Willie Johnson interpretato da una mai abbastanza onorata Carolyn Wonderland, Nobody`s Fault But Mine, seguita da Walk On di Sonny Terry e Brownie McGhee, ovviamente, verrebbe da dire, eseguita alla voce da Ruthie Foster.  Davvero superbo è invece Poggi stesso all’armonica in Forty Days And Forty Nights di Muddy Waters, con Mike Zito, originario del Missouri, ma ormai una colonna della scena musicale di Austin. Un altro musicista con un grande seguito nella città texana, W.C. Clark, ci riporta alle atmosfere di Steve Ray Vaughan, che fu suo musicista nei primi anni Settanta. Si ritorna alle voce femminili con Lavelle White con una gigantesca versione di Mississippi, My Home, il mio brano preferito dell’album, un blues lento e solenne con le chitarre elettriche della Wonderland e di Bobby Mack duettano con l’armonica di Fabrizio.  Neighbor, Neighbor vede Bobby Mack direttamente impegnato alla voce in un brano di Jimmy Hughes, immediatamente seguito da un altro brano di Mike Cross, da lui stesso interpretato, Many In Body, con una bella parte di pianoforte di Radoslav Lorkovic. Shelley King con Welcome home ci riporta a vedere le stelle: ancora le chitarre della Wonderland e di Joe Forlini incantano in un brano che profuma di grande classico. Chiudono il disco ancor aut brano di Mike Cross e una più che essenziale Run On, con Guy Forsyth alla National guitar che ci riporta al cuore di questa musica e il nostro cuore tocca profondamente.
Grande band, grande e intelligente regia dell’operazione, grande Fabrizio Poggi nel concepire quest’idea discografica.

Che dire… non è consigliato… è proibito non possederlo, questo disco!

Andrea Del Favero

Archiviato in:Argomenti, Blues Borders, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932