• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Vacca, Enzo – “Evoa!”

20 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Enzo Vacca, piemontese, è interessato di musica tradizionale da sempre. Prima chitarrista, poi affascinato dalla ghironda e da altri strumenti a corde della tradizione continentale, come dulcimer, bouzouki, mandoloncello, ha fatto parte di alcuni gruppi revivalistici a cavallo fra anni Ottanta e Novanta fino all’incontro che si rivelerà fatale per la sua vita artistica: l’arpa celtica. Ciò avviene nel 1995, dapprima sotto la guida del genius loci Enrico Euron e poi frequentando stages internazionali con Dominig Bouchaud, Myrdhin, Bill Taylor, Grainne Hambly, Janet Harbisson e Cormac de Barra, approfondendo così la conoscenza del panorama internazionale, soprattutto bretone, legato alla musica celtica per l’arpa. “Evoa!” è un progetto di semplice definizione: rileggere, con i suoni che appartengono al suo esistere oggi e al suo mondo fatto di culture non piemontesi alcuni classici della tradizione del nord-ovest subalpino d’Italia, e non certo a caso il lavoro è dedicato a Costantino Nigra, protoricercatore e senatore del Regno d’Italia, il cui centenario della morte è tristemente passato quasi inosservato. Per raggiungere questo obiettivo nel modo migliore possibile, Enzo ha chiamato a raccolta alcuni solisti di chiara fama della scena musicale bretone, quali uno dei suoi maestri Dominig Bouchaud, Françoise Le Visage e un quartetto d’archi al completo, Arz Nevez (Grégoire Hennebelle, Gael le Bozec, Maud Caron). Insieme a loro e ad altri ospiti, si segnala la partecipata presenza di Martino Vacca, le cui Uilleann pipes duettano con molta capacità evocativa con la voce e le corde del padre (i due, insieme, fanno parte del trio Musici Vagantes insieme a Francesco Vazzana). Disco solo apparentemente morbido e dolce, in realtà graffiante e doloroso come solo la nostalgia riesce a essere, “Evoa!” dimostra come con gusto e passione si possa inventare un suono di oggi per le musiche di sempre senza necessariamente percorrere strade già fin troppo battute, preservando originalità ed emozioni da ogni tentativo di appiattimento sul già sentito più banale: la versione che Enzo e i suoi partners ci regalano di quella che forse è la più bella canzone popolare piemontese raccolta del Nigra, “Cassin-a Sola”, né è prova inconfutabile.

Giacomo Sereni

Vacca, Enzo – “Evoa!” (CD)

R&GZedde – R&GZ0006, 2007

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932