• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ETTORE SCIPIONE RIGHI, “Il canto popolare veronese”, a cura di Silvana Zanolli e Alessandro Nobis, CiErre Edizioni-MusicAcustica, 2011 – euro 30,00

13 Ottobre 2011 di Redazione-FB 1 commento

Ettore Scipione Righi (1833-1894) fu un eclettico studioso veronese pervaso da una vera e propria passione per il patrimonio di tradizione orale del suo territorio.  Parallelamente alla sua attività di legale,  e in questo la sua figura si propone come del tutto simile a quella del piemontese e quasi coevo Costantino Nigra, Righi condusse attenti e prolungati studi etnografici, concentrando la sua attenzione sulle fiabe e sui canti popolari, vivendo questa sua passione animato dalla convinzione che “nulla esista di trascurabile od inutile al mondo” e “che tutto concorra allo sviluppo incessante della civiltà”. Questo volume si propone di divulgare –per la prima volta nella sua completezza- la cospicua parte del Fondo (conservato nella Biblioteca Civica di Verona) dedicata al canto di tradizione orale veronese, cercando di comprendere la dinamica, le motivazioni e le modalità che Righi utilizzò nei suoi trent’anni di ricerca. Il repertorio che viene alla luce è decisamente fuori dall’ordinario, ponendo la massima attenzione non solo sui canti di estrazione eminentemente rurale ma anche su quelli meno consueti di origine cittadina. Non solo, ma dalla raccolta –pur evidenziati per la loro specificità veronese- emergono temi e melodie tipici di tutto il Triveneto, fornendoci una unicità d’ispirazione che sarebbe meritevole di un altro studio “a confronto”. Oltre ai testi e ai commenti, il volume curato da Zanolli e Nobis raccoglie anche più di cento trascrizioni musicali attente e rigorose che lo rendono –oltre che più ricco etnograficamente- anche più divulgativo e di utilizzo pratico per chi, musicista, voglia cimentarsi con l’esecuzione dei brani in raccolta.
“Il canto popolare veronese” si propone quindi come un’opera monumentale (quasi 500 pagine) ma estremamente viva, un ottimo esempio di come oggi la cultura musicale popolare possa e debba essere divulgata: questo anche grazie al lavoro dei curatori, appassionati e competenti, ma soprattutto capaci di rendere interessante per tutti una materia troppo frettolosamente definita ostica e inattuale. Fondamentale.
Per info e acquisti: musicacustica@alice.it
Roberto G. Sacchi

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. alessandro nobis dice

    13 Ottobre 2011 alle 12:29

    un onore per noi, grazie a FB (folk bulletin, no FaceBook)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932