• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ETTORE CASTAGNA – DEL SANGUE E DEL VINO, Rubbettino, 2016

12 Aprile 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tito Saffioti

Antropologo, ricercatore e musicista, l’autore di questo libro è certamente noto ai nostri lettori più attenti, ma altrettanto certamente non è conosciuto nelle vesti indossate per portare a termine quest’ultima fatica: quelle di narratore. Attenzione però, perché, certo, lui si è inventata una storia, l’ha storicamente collocata nel tardo XVII secolo e l’ha definita romanzo storico, ma quanta della sua attività precedente è stata riversata in questo libro è perfino difficile dirlo. È pur vero che ogni opera narrativa è inevitabilmente intrisa di elementi autobiografici e tutto ciò che costituisce il bagaglio culturale di chi scrive è imprescindibile, qualsiasi cosa si faccia.
Iniziamo a prendere in considerazione la lingua e il lessico che egli usa: l’impasto tra lingua italiana e dialetto greco-calabrese è magistralmente elaborato e ne fa un linguaggio del tutto nuovo, assolutamente originale. Ettore mette in bocca ai suoi personaggi le parole che inevitabilmente dovevano usare i pastori in quei secoli lontani. Vi sono continui riferimenti alla cultura folklorica, l’argomentazione è composta di antichi proverbi, filastrocche, canti, termini dialettali anche desueti, ma perfettamente inseriti nel contesto in modo da renderli sufficientemente comprensibili anche a chi non è nato in quei luoghi né, tantomeno, in quel tempo.
Se me lo consentite, vorrei fare un paio di confronti, forse inevitabili, con due scrittori che hanno usato con abilità un impasto lingua-dialetto nelle loro opere, cioè Andrea Camilleri (con il siciliano) e Michela Murgia con il sardo. Il primo, forse vittima dell’eccessiva produzione, (in parte affidata a qualche oscuro redattore?) ha finito con l’eccedere in questo giochino talvolta cadendo nel birignao. La seconda ha dato prova di maneggiare perfettamente tale impasto linguistico ma, quando ha cambiato registro (penso alle pagine ambientate a Torino nel suo, peraltro pregevolissimo, romanzo Accabadora) usando la lingua italiana, è divenuta prevedibile, quasi banale.
Vi lascio il piacere di scoprire da soli la trama del romanzo, molto coinvolgente, in cui, come recita il titolo, hanno largo spazio sia il sangue, sia il vino. Forse più il primo che il secondo ma, insomma, quelli erano i tempi e quelli erano i costumi. Consentitemi infine di dirvi che avrei tanto voluto assaggiare il dolcissimo vino che calava a fontana da… una tomba.

Ettore Castagna, Del sangue e del vino, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2016, pp. 218, br., € 14. www.rubbettino.it

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932