• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ESTER FORMOSA & ELVA LUTZA – CANCIONERO – Tronos Records, Distr. Felmay, CD 2018

18 Ottobre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Alessandro Nobis

Chi ancora pensa che le tradizioni della Sardegna siano immutabili nel tempo, con questo bel lavoro di Ester Formosa e del duo Elva Lutza subisce un colpo decisivo alle sue convinzioni. In realtà sono parecchi i musicisti che partendo dalla memoria hanno saputo e sanno ancora percorrere sentieri che li fanno apprezzare in molte parti del mondo. Il geniale Paolo Angeli, per fare un esempio, e tra gli altri spiccano appunto Nico Casu (trombettista e cantante) e Gianluca Dessì (plettri) che in collaborazione con la cantante catalana Ester Formosa hanno confezionato questo prezioso lavoro, Cancionero che il segue il pregevole Amada nato da una collaborazione con Renat Sette.

Canzoniere appunto, una splendida raccolta di canti, eterogenea nella provenienza ma resa omogenea dai brillanti arrangiamenti studiati per ogni singolo brano; canzoni di nuova composizione (A Su Tramuntu e Curucutxu) scritte da Nico Casu, la impreziosita dall’organetto del pistoiese Riccardo Tesi e la seconda dai fiati di Daniele Casu (clarinetto), Giovanni Becciu (basso tuba) e Michele Garofalo (corno), brani della tradizione catalana (Esta Muntanya D’Enfrente e la copla di inizio Novecento La Violetera di Josè Padella), brani d’autore rivisitati tra i quali segnalo Menica, Menica di Bruno Lauzi con l’inaspettata quanto gradevolissima citazione coltraniana di My Favourite Things, brano che a mio avviso si può considerare paradigmatico del lavoro di Elva Lutza e Lune scritta a quattro mani da Carlo Muratori e Tesi (all’organetto), brani di tradizione altra come l’originale arrangiamento della messicana Cielito Lindo – ma appartenente alla copla catalana, genere poetico particolarmente in voga nel periodo anteguerra – dove i nostri intelligentemente offrono una versione lontana mille miglia dalle versioni da cartolina.

Un lavoro direi notevolissimo e quindi pienamente convincente, dove l’espressiva voce di Ester Formosa crea una magìa alchemica con il duo Elva Lutza: aria fresca per le nostre orecchie.

E, ancora una volta, mi sia consentito sottolineare come il disco Veranda di Tesi e Patrick Vaillant sia ancora (dal 1990) la stella polare per questa musica, tra innovazione e tradizione. Onestamente e gagliardamente da non – musicista, mi permetto di dire che sì, ci avevo visto giusto.

www.tronosdigital.it

www.felmay.it

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932