• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ROBERTO FONSECA – YESUN, CD 2019

9 Aprile 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti

Yesun è il nono album solista del pianista Roberto Fonseca, componente del leggendario ensemble Buena Vista Social Club. Un’esplosiva miscela di jazz, musica classica, rap, funk ed elettronica. Per rompere le forme e abbattere i confini ma sempre in costante ricerca delle radici profonde della tradizione afrocubana. 

È il disco che ho sempre voluto incidere: riunisce tutte le mie influenze, i suoni e le atmosfere musicali che mi hanno reso quello che sono – ha dichiarato Fonseca.

Dodici tracce originali incise in trio con i compagni di lunga data del musicista de L’Havana: il batterista Raúl Herrera e il suo storico bassista Yandy Martínez Rodriguez. Ospiti del disco, il celebre sassofonista americano Joe Lovano, l’acclamato trombettista franco-libanese Ibrahim Maalouf, il cantante e rapper cubano nominato ai Grammy Danay Suarez e la celebre diva del bolero Mercedes Cortés.

Fonseca Trio Ph Carles Roig (3)
Fonseca Trio – foto Carles Roig

In Yesun Fonseca accentua ancora di più quegli incandescenti contrasti di cui aveva scritto il Guardian a proposito del suo precedente album ABUC (2016), portando a compimento un caleidoscopio sonoro che racconta una Cuba senza barriere in cui passato, presente e futuro sono sullo stesso piano. E lo fa divertendosi. Facendo – confessa – alcune delle follie che mi piace fare dal vivo e inserendo idee che ho assorbito in questi anni in tour in tutto il mondo.

Yesun è un gioco di parole che simboleggia l’acqua. E come l’acqua ha il potere di raggiungere lunghe distanze e acquistare qualunque forma, così la musica di Fonseca scorre tra l’antico e il moderno, accogliendo le sfide con un senso acuto della forma, del ritmo e della melodia, fra assoli a volte agili e delicati, altre percussivi e vigorosi, sempre permeati di profondità, lirismo e determinazione.

In prima linea per la rinascita della musica cubana per quasi trent’anni, fin dal suo debutto nel 1990 a soli 15 anni al Jazz Plaza Festival a L’Havana, Roberto Fonseca è sempre stato molto determinato nel voler diventare un punto di riferimento, una sorta di Chopin cubano, l’Herbie Hancock dell’isola caraibica, lavorando incessantemente alla definizione di uno stile immediatamente riconoscibile.

Fonseca aveva già dato alle stampe tre dischi come solista quando, nel 2000, è entrato a far parte del gruppo Buena Vista Social Club, sostituendo Ruben Gonzalez (1919 – 2003) e andando poi in tour con alcuni ex-componenti come Ibrahim Ferrer (1927 – 2005) e Omara Portuondo.

Fonseca Interno

Da solista, con Zamazu (2007) ha dato prova di essere a pieno diritto un performer e compositore. Il suo disco del 2012, Yo, nominato ai Grammy, ha visto la partecipazione di Fatoumata Diawara, inaugurando così anche una collaborazione live con la star maliana. Nel 2016, l’anno di uscita di ABUC, è stato direttore artistico del Jazz Plaza Festival a Santiago de Cuba e nel 2019 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Ordine delle arti e delle lettere dal Ministro della Cultura francese.

Una carriera brillante che non ha intaccato gli obbiettivi del pianista, sempre determinato a una continua evoluzione:“Io cerco sempre di diventare un musicista migliore, quindi ovunque io sia continuo a esercitarmi e comporre, comporre ed esercitarmi.

Il brano che apre il disco, La llamada (La Chiamata), è la storia di un’amicizia che diventa un’ancora di salvezza, musicalmente caratterizzata da un pianoforte propulsivo, arguti cambiamenti ritmici e le acrobazie vocali del quartetto femminile cubano di base a Barcellona Gema 4. Sono musiciste dalla mentalità straordinariamente aperta – dice Fonseca – Ciò che fanno con la voce umana è fantastico.

Fonseca Piano

Kachucha invece pulsa di orgoglio africano, miscelando ritmi compulsivi – rumba, mambo, cha cha – con una vocalità profonda e baritonale che evoca quella che veniva dalla pancia delle navi schiaviste. La tromba crescente e liberatrice di Ibrahim Maalouf precede un vibrante tumbao (il ritmo base suonato dal basso nella musica africana) mentre Fonseca intona Ah de Cuba yo soy (Ah, io sono di Cuba) e Mercédes Cortes e Yipsi Li cantano di vita e di gratitudine, probabilmente indirizzandosi alla loro amata isola.

Cadenas (Catene) parte in quarta in stile prog-rock finché un cambio di tempo la porta su sonorità cha cha, sulla base della quale si cantano esortazioni a liberarsi dalle catene mentali e Danay Suarez pronuncia parole piene di verità sul bisogno di dare priorità alla spiritualità rispetto alle cose materiali e sull’importanza di combattere per la propria anima. All’opposto, Por Ti si muove lungo il registro della musica di classica: Il 60% del mio sound viene da influenze classiche. Mozart Chopin, Beethoven, Rachmaninov, Scriabin, Grieg, Bela Bartok.

Aggua invece è una chiamata alla festa, che unisce mambo e rumba con hip hop, musica elettronica e quelle che molto probabilmente sono benedizioni divine.

Motown sembra la dimostrazione di una vera telepatia del trio di musicisti, include un assolo di moog che direttamente dai Seventies richiama la fusion hancockiana degli Headhunters fondendola con qualcosa di nuovo e audace.

In Stone of Hope Fonseca canta dolcemente, in uno stile bossa-nova, sopra una linea di basso in loop che ricorda lo yambú, una forma di rumba cubana: Buona parte dell’album è musica cubana – dice – Non della Cuba cliché, con maracas e sigari, ma la parte più profonda. Quella in tensione con la modernità. La musica della mia Cuba.

Roberto Fonseca Trio

Il coro cubano di incitamento di Vivo comprende le voci di Fonseca, Herrera e Martinez: canti registrati come se si trovassero in un angolo di un barrio, con suoni sparpagliati, improvvisazioni e il sassofono di Joe Lovano che declama. 

OO è un’escursione psichedelica jazz-funk senza elementi cubani, quindi è la mia traccia più ribelle, dice Fonseca con un sorriso.

Mambo pa la Nina è un mambo folle e gioioso, carburato da elettronica moderna, un Moog dal suono vintge e un organo Hammond: Io amo da sempre i suoni analogici. Sono cresciuto ascoltando musicisti come Herbie (Hancock) e Joe Zawinul che rovesciavano le loro conoscenze armoniche sulle loro tastiere, trovando quel giusto mix di morbidezza, forza e spiritualità.

In Ocha Fonseca sembra quasi annaffiare le sue radici afro-cubane, ma sovvertendo i cliché della tradizione mentre No soy de esos è un’intensa traccia strumentale che evidenzia la grande sensibilità del pianista. L’album si chiude con Clave, che campiona l’icona della rumba Carlos Embale, inno funky alle forme primarie della musica cubana e alle sue vaste possibilità.

La mia cultura è abbastanza forte e varia per poter usare i suoni in un modo diverso, per consentirmi di prendermi dei rischi e mescolare le cose. Per andare avanti, sempre più avanti, senza mai dimenticare le mie radici. Yesun sono io, Yesun è quello che sono, conclude Fonseca. Un lavoro di grande spessore, da par suo! Consigliato.

R. Fonseca Yesun

Artista Roberto Fonseca
Titolo Yesun
Label  ℗© 2019 Mack Avenue Records II, LLC
Supporto  CD, MAC1173 US
Anno 2019
Sito

www.robertofonseca.com

https://www.facebook.com/RobertoFonsecaMusic/

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932