• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Esce Corpi Estranei – VOL. I

16 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Gli uomini e le donne di Stelio Gicca Palli

Poco più di quaranta anni or sono una piccola grande storia cambiò il corso della canzone d’autore romana. Amici fin dai banchi di scuola delle elementari, Edoardo De Angelis (il grande) e Stelio Gicca-Palli (il piccolo) danno vita al duo Edoardo e Stelio e insieme cominciano a scrivere canzoni.
Ben presto il duo approda al Folkstudio, il tempio della musica popolare e d’autore della capitale. Tra le canzoni Di Edoardo e Stelio quella che riscuote maggior successo è Lella: in dialetto più o meno romanesco la canzone narra di un femminicidio commesso da un uomo abbandonato, per di più con arroganza, dalla sua amata.
Le canzoni del duo interessarono gli addetti ai lavori; Edoardo e Stelio ottennero un contratto con la Valiant (etichetta satellite della RCA). Lella venne scelta per il Cantagiro del 1971, ove riscosse un grande successo e una notevole risonanza mediatica. Tanto da attirarsi l’attenzione arcigna delle istituzioni dell’epoca (il 1971) che esercitarono pressioni perché non venisse diffusa nei canali tradizionali: forse perché il protagonista della ballata, protervamente, dichiara di non pentirsi del malfatto. E infatti la canzone ebbe, agli inizi, una diffusione quasi clandestina, fino a che non venne proposta da cantanti e gruppi di grande notorietà (tra gli altri: la Schola Cantorum, i Vianella, Lando Fiorini).
Il trauma fu grande e il duo si sciolse. Edoardo De Angelis volle insistere e proseguì con fortuna la sua carriera di cantautore solista. Stelio Gicca-Palli si mise a fare tutt’altro mestiere: quello dell’avvocato. Sempre, però, con la testa a quella musica che componeva, suonava e cantava al Folksudio.
Comprò un pianoforte e si mise a comporre canzoni per pochi ascoltatori.
Nel 2013 entra in uno studio di registrazione per mettere su nastro il suo primo disco solista. Un disco che, nonostante la tendenza corrente della rivalutazione della scuola romana della canzone, non vive di rendita ma risulta più attuale che mai. Arrangiamenti curati che si muovono tra pianoforte, chitarra e percussioni e, in taluni casi, con movimenti orchestrali, e con testi che rifuggono dagli stereotipi in voga.
In questo suo nuovo viaggio fra parole e musica, pubblicato da Helikonia, al suo fianco musicisti dello spessore di: Primiano De Biase al piano, Fabrizio Guarino alle chitarre, Marco Siniscalco al basso, Cristiano Micalizzi alla batteria, Carlo Di Frescesco e Simone T alone alle percussioni, Daniela Iezzi back vocals.
A breve e un’intervista a cura di Edoardo De Angelis e una recensione del disco.

stelio 17 ridotto  copia

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932