• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ERNESTO BASSIGNANO – IL GRANDE BAX – Atmosfera, 2017

14 Marzo 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti

A due anni di distanza dal precedente Vita che torni, Ernesto Bassignano ritorna con un nuovo disco che è una sorta di viaggio interiore, dove l’autore parla di attualità, di politica, del sociale, seguendo un filo logico di un suo discorso di critica della società contemporanea che da anni port avanti nelle radio con le quali collabora e recentemente anche come commentatore e polemista sui social.
Tra gli antesignani del Folkstudio di Roma, con De Gregori, Venditti, Lo Cascio e De Angelis, uomo politico del PCI, giornalista alla Rai e a Paese Sera, romano d’origine piemontese, di stretta fede juventina, Bax è un vero e proprio personaggio della cultura italiana.

Questo suo nuovo disco, Il grande Bax, si apre con l’autobiografica Chi sono davvero, una ballata nella quale fa il punto della sua vita, usando curiosamente tutti i verbi all’infinito
Guardandosi incontro, dal punto di vista, non può che vedere macerie fumanti ovunque. Come nella canzone Desy e Tino, dove racconta del grande amore tra Daysi Lumini e Tino Schirinzi, che nella vita reale, dopo aver scoperto la malattia irreversibile di lui, si gettano insieme da un ponte del Mugello. E i giornalisti italiani non riusciranno a trovare il tempo e la voglia di scrivere più di poche banali righe di commento. in cronaca.
Si passa poi attraverso i temi della diservità in Gente di passaggio, e poi della guerra in È la guerra. 
Lo chiamavano artista, una bella rumba, cita Luigi Tenco e manda una frecciata ai cantautori arricchiti.

Motori tratta il tema dell’amore per i motori d‘epoca, del loro romantico fascino, mentre in Per te,Bassignano affronta un argomento difficile e insidioso, dedicandola a Valeria Solesin, unica italiana morta nell’attacco islamista del Bataclan di Parigi; prima di chiudere con una breve e struggente poesia di Duilio del Prete, indimenticabile attore, ma anche autore di un certo livello, che qui tratta della vita che ci sfugge, che ci fa perdere l’ultimo abbraccio (Come un abbraccio).
Il grande Bax ci consegna l’immagine di un Bassignano che aspetta con occhio ancora curioso il tempo che verrà e che prova fare i conti con i piccoli e grandi dolori personali e sociali. Forse non sempre con serenità, ma con grande curiosità

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

I Vincitori Del Premio Cesa 2023

AI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti La diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa, che si svolge nell’ambito di Folkest, giunto quest’anno alla … [Continua ...] infoAI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

Copertina Disco Rachele 2

PREMIO LOANO 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

La 19^ edizione dal 26 al 28 luglio a Loano (SV) tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana Un viaggio musicale di tre … [Continua ...] infoPREMIO LOANO 2023

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932