• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Sedicidiagosto – “Era Usanza Cantare nelle Botteghe della Rocca – Brauch und Sitte in Roccatederighi” – Edition Suter Basel, 2008

19 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Roccatederighi è un borgo del comune di Roccastrada, nell’entroterra grossetano.  Nella seconda metà degli anni Cinquanta del Novecento era ancora possibile ascoltare nelle  sue “botteghe”, così erano chiamate le osterie prima che si trasformassero in bar, minatori, contadini ed artigiani che si ritrovavano per bere e cantare durante le  ricorrenze festive. Il CD, pubblicato da un editore svizzero, è presentato in lingua tedesca e italiana,  con allegato  un libretto di 34 pagine, introdotto da Mauro Bartolini che è anche l’ideatore dell’iniziativa. La forte presenza di masse di operai e minatori, collegata con l’esperienza mineraria delle Colline Metallifere, ha favorito il radicarsi di un repertorio di canti sociali che in parte ha sostituito quello tradizionale del mondo contadino agricolo. Terra di proselitismo anarchico e socialista fin dalla fine dell’Ottocento, i canti contenuti nel CD risentono di questa influenza: «Canti tristi e funerei – scrive Bartolini – come la condizione di vita che i minatori affrontavano ogni giorno nel buio delle miniere, ribelli come le lotte che erano abituati a condurre per il riconoscimento dei loro diritti.»
Accanto alle canzoni scritte  dall’anarchico Pietro Gori, quali: “Sante Caserio”, “Già allo sguardo” e “Inno del Primo Maggio”, ci sono anche  diversi altri testi che fanno parte di un repertorio del mondo operaio e contadino meno conosciuti: “Le quattro stagioni”, “Serenata”, “La monaca”, “Il maschio di Volterra”, “La bandiera”, “A testa bassa”, “L’Italia è mancante di pane” e “La morte di Matteotti”.
Del gruppo, che si è chiamato Sedicidiagosto, fa parte Mauro Bonelli, detto l’Apostolo, che è forse l’unico di Roccatederighi ad aver cantato con i vecchi nelle “botteghe”, la memoria storica attorno a cui si è sviluppato il lavoro di recupero dei canti. Gli altri componenti del gruppo sono: Mario Barracani, prima voce e controcanto, Gerri Bonelli, controcanto, Gionni Bonelli, controcanto, Roberto Brunacci, basso, Bruno Buccelli, prima voce e controcanto, Lorenzo Mucciarelli, basso.
Insieme a questo CD è uscita una  edizione fotografica: «Die Bar der Kleinen  Orte – Il bar dei piccoli paesi curata da Erica J. Suter e Harald Frey, sempre per la Edition Suter. Una interessante ricerca  fotografica, tra passato e presente, di quei  luoghi di aggregazione rappresentati dai bar di paese.

Tiziana Oppizzi – Claudio Piccoli

Sedicidiagosto – “Era Usanza Cantare nelle Botteghe della Rocca – Brauch und Sitte in Roccatederighi” (CD)

Edition Suter Basel, 2008

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932