• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

EPISODE – Silvio Donati & Daniele D’Agaro

6 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

FOLKEST DISCHI – DF51, 2007 – ETHNOJAZZ/ITALIA

Non d’abitudine recensisco dischi di musica jazz, anche se i miei ascolti, per fortuna, non si fermano al solo mondo folk. Ho avuto per le mani questo disco, prodotto da un’etichetta discografica legata al mondo della musica tradizionale, tra l’altro con un indicazione fallace nel genere (è indicata la World Music), ed ero curioso. Tralasciamo l’indicazione di world music, indicazione ormai priva di senso: la usiamo per troppe cose diverse,dalla musica leggera dell’India alla musica classica dei Paesi arabi. Anzi non tralasciamolo perché, nell’assurda accezione assunta dal termine, anche un disco di jazz che arriva dalla regione Friuli finisce per potersi definire World dall’altra parte del mondo. Ma abbandoniamo l’argomento e passiamo al disco… Parlare, come ho fatto, di “jazz” rischia di essere riduttivo. Il disco, come qualcuno ha già detto meglio di me, sembra la colonna sonora di un film ancora da girare. Ne ha la liricità, ne ha l’atmosfera, un atmosfera calda che evita inutili assoli o virtuosismi per concentrarsi sulla cantabilità o sulla visionarietà della musica. Daniele D’Agaro (sax tenore e clarinetto basso) è un vagabondo, musicalmente parlando. Inizia la sua attività musicale nel 1979 con la Mitteleuropa Orchestra, poi si trasferisce a Berlino, poi ancora ad Amsterdam dove rimane per molti anni moltiplicando le sue esperienze. Esperienze di jazz, ma non solo. Ad esempio su commissione del Festival October Meeting di Amsterdam esegue una composizione che incorpora elementi musicali della Val Resia. Nel 1996 torna in Friuli e da alcune nuove collaborazioni escono le prime produzioni con l’etichetta Folkest Dischi. E’ del 2001 Discantus, un disco in cui D’Agaro suona discanti aquileiesi post-gregoriani con un organista. Silvio Donati è invece un pianista. Un pianista che oltre all’attività concertistica, lavora molto come arrangiatore e compositore collaborando con diverse realtà locali friulane. Anche lui ama gli incontri e le contaminazioni tra mondi diversi culturali o tra ambiti espressivi. Lo raccontano bene i tre dischi precedenti, prodotti da Folkest Dischi: Impression, L’antico incontra il moderno e La luce nelle tenebre. L’incontro tra i due musicisti era inevitabile ed era inevitabile che la musica che ne sarebbe scaturita assomigliasse ad un racconto.

Tiziano Menduto

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932