• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Enzo Del Re ci ha lasciati.

9 Giugno 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Riceviamo dalla Newsletter dell’Istituto De Martino e pubblichiamo

Enzo Del Re ci ha lasciati.
Lo ricordiamo attraverso le parole e i pensieri di Annamaria Rivera e vi
segnaliamo la sua performance al Concerto del Primo Maggio a Roma nel 2010:

“Il musicista Enzo Del Re è stato ritrovato morto il 7 giugno scorso nella 
sua casa di Mola di Bari, dove viveva da solo. Per me è un dolore grande.
 Non solo perché, uno dopo l’altro, se ne vanno compagne e compagni della
 nostra generazione. Soprattutto perché lo ammiravo per la sua musica, per
la coerenza assoluta, per lo spirito anarchico e ribelle. 

Ho un ricordo vivido della tournée pugliese, in uno dei primissimi anni
’70, nella quale lo coinvolgemmo, non so dire per quale campagna politica.
Una tournée punteggiata da ritardi e piccoli incidenti, provocati dalla sua
ostinazione “irriducibile”, come si dice, ma davvero: voleva rimanere 
fedele al principio che si deve viaggiare solo con mezzi pubblici e
gratuiti. Così i suoi viaggi erano spezzettati e ritardati da controllo ri
severi che lo costringevano a scendere. E noi e il pubblico ad aspettare
ore ed ore che arrivasse…

 Quando poi finalmente era arrivato, non se ne andava più. Continuava a
cantare e a battere sulla sedia anche dopo che le luci erano state spente e
il palco smontato. “Finché c’è anche una sola persona ad ascoltarmi,
 diceva, io continuo a suonare”. Non si riusciva a persuaderlo che il
 termine che ci era stato concesso dalla burocrazia era scaduto da tempo e
che noi, gli organizzatori, eravamo stremati.

 Avevamo concordato di dargli per ogni concerto, come aveva chiesto, la
somma corrispondente alla paga sindacale minima di un metalmeccanico.
 Spesso accadeva che la colletta ci fruttasse di meno, rare volte di più.
 Quando una volta provammo a offrirgli tutto quel che avevamo raccolto, poco 
più della somma pattuita, si offese: “Per chi mi prendete?, si mise a
gridare, Io non accetto una lira di più della paga sindacale!”.

Gianfranco, mio marito, ricorda che era solito dire che tutti sono in
grado di cantare, tranne i carabinieri. Un altro compagno, anche lui un ex
 del Circolo Lenin di Puglia, racconta che il 1975 o il ’76 arrivò per un
 concerto, non si sa con quale mezzo, a Villa Castelli, piccolo comune del 
brindisino. Per il paese -dice- lui, la sua voce e la sua sedia furono un
 grande evento. Un compagno gli offrì di dormire nel suo trullo in campagna, 
un altro gli propose di condurlo in auto. Non ci fu verso di convincerlo. I 
due disgraziati dovettero  – l’uno a piedi, l’altro in auto, procedendo a 
passo d’uomo – accompagnarlo per chilometri e chilometri di campagna buia, 
imprecando a bassa voce.   

E’ morto povero, al quanto sottovalutato, dimenticato da molti: certi miei
 allievi di Mola di Bari ignoravano la sua esistenza finché io non gliela ho 
raccontata.

 Che lo accolga quell’altra dimensione, dove tutti sanno cantare, suonare, 
ballare, perfino i carabinieri (quelli buoni, ammesso che ce ne siano);
 dove non esiste la moneta né il potere e l’ingiustizia; dove c’è posto e
 pace, cibo e felicità per tutti i viventi. 

E anche mezzi di trasporto pubblici e gratuiti per tutti (ma forse non ce 
ne è bisogno: in quella dimensione senza tempo non c’è neppure lo spazio)”.


Annamaria Rivera

Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo al Prato
Via degli Scardassieri, 47
50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: 055 4211901
Fax: 055 4211940
Web: www.iedm.it
Skype: istituto.ernesto.de.martino

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932