• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Emanuele Buttitta e Antonio Fanelli ( a cura di) PORTELLA DELLA GINESTRA: dramma in 4 atti di Ignazio Buttitta Palermo – Fondazione Ignazio Buttitta/ Istituto Ernesto de Martino- 2010 – pp.108 s.i.p.

27 Giugno 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

L’Istituto Ernesto de Martino ” per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario” (IEdM) nasce a Milano negli anni Sessanta del Novecento alla scopo di razionalizzare i materiali di ricerca di Gianni Bosio e del gruppo del Nuovo Canzoniere Italiano e raccoglie l’eredità delle “Edizioni Avanti” e delle “Edizioni del Gallo” che nel 1975 diventano “Edizioni Bella Ciao” Sull’importanza e sull’attività del IEdM si rimanda al libro di Cesare Bermani Una storia cantata 1962-1997. Trentacinque anni di attività del Nuovo Canzoniere Italiano/ Isitituto Ernesto de Martino, edito da Jaka Book.
Da alcuni anni l’ IEdM ha sede a Sesto Fiorentino e nel 2008 è stato avviato un lavoro di riordino dei materiali contenuti nell’archivio, in particolare quelli relativi  alle attività delle Edizioni Avanti tra il 1953 e il 1964.
Grazie a questo lavoro è stato ritrovato il dattiloscritto con la copertina floreale “Portella della Ginestra” di Ignazio Buttitta ( 1899-1997) e un ricco carteggio tra lo stesso Buttitta e Gianni Bosio, che attesta un intenso dialogo umano e politico e una fattiva collaborazione.
Il testo inedito è un dramma in quattro atti,  in italiano, che fu scritto tra il 1957 e il 1958.
Portella della Ginestra, nei pressi di Palermo, è una delle più tragiche pagine del secondo dopoguerra in Sicilia,  la prima strage di stato, l’inizio di quella “strategia della tensione” che culminerà nel 1969 con la bomba di Piazza Fontana a Milano.
Il primo maggio 1947 Salvatore Giuliano e la sua banda sono gli esecutori materiali
di un massacro di lavoratori, contadini, braccianti e sindacalisti inermi riuniti a Portella per la festa del Lavoro  che provocò 12 morti e 33 feriti.
Questa tragedia umana e politica colpì nel profondo Ignazio Buttitta:” U me cori doppu tant’anni è a Purtedda. E’nta petri e nto sangu di compagni ammazzati” (Dopo tanti anni il mio cuore è a Portella”. E’ nelle pietre e nel sangue dei compagni ammazzati) Sono le parole di Buttitta scolpite su un masso a Portella, accanto ai nomi dei morti.
Butitta su Portella ha scritto quattro liriche, la prima nel 1948, ed è il soggetto più trattato nella sua produzione letteraria.
Una produzione letteraria che è una costante denuncia delle ingiustizie, dello sfruttamento e un incitamento alla ricerca della giustizia, del riscatto sociale ed umano, della dignità e della fratellanza.
Di tutto questo è toccante testimonianza lo scritto di Emanuele Buttitta, nipote  di Ignazio, nel contributo che accompagna il testo e che significativamente porta il titolo: “Portella della Ginestra: terra della madre, voce del padre”.
Antonio Fanelli si sofferma sul carteggio ritrovato e sui rapporti tra Buttitta , Paolo Grassi, storico fondatore, insieme a Giorgio Strehler; del Piccolo Teatro di Milano, e Gianni Bosio.Dagli scritti emerge  un profondo rapporto di amicizia, stima e collaborazione che prende le mosse dall’allestimento, nel 1956, dello spettacolo “Pupi e cantastorie di Sicilia” e che porterà anche alla scrittura di questo testo teatrale.
I motivi per i quali questo dramma non sia mai stato rappresentato non emergono dal carteggio e la scomparsa di tutti i protagonisti impedisce di saperne di più.
Ora che è stato ritrovato nel prossimo mese di agosto verrà proposto a Fosdinovo (MS) all’interno della Rassegna “Fino al cuore della Rivolta”, manifestazione organizzata dagli Archivi della Resistenza – Circolo E.Bassignani .
Come scrive Emanuele Buttitta:” Dunque pubblichiamo Portella della Ginestra e la metteremo in scena: perché le sue ragioni sono ancora attuali, tali e quali. In tempi in cui gli uomini fanno delle loro passioni le loro ragioni, noi facciamo delle nostre ragioni le nostre passioni”.

FONDAZIONE IGNAZIO BUTTITTA
Via Messina, 7/d 
90141 Palermo
Tel/Fax 091 6127155 
Via A. Pasculli,
12
90138 PALERMO
Tel/fax 091 7026433
info@fondazionebuttitta.it
fondazione.buttitta@yahoo.it
www.fondazionebuttitta.it

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932