• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ELLESMERE – LES CHÂTEAUX DE LA LOIRE – AMS-Vinyl Magic Label- CD a LP

26 Gennaio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Roberto Giulietti

Questo è il primo album per il gruppo Ellesmere, si chiama Les Châteaux de la Loire ed è uscito per l’etichetta AMS/Vinyl Magic label, che ha scelto di pubblicarlo ilia su CD che in vinile. Il nome del gruppo non è molto noto, ma si tratta di una formazione che ruota intorno a Roberto Vitelli, lui sì abbastanza conosciuto in ambito rock per essere il bassista del gruppo di prog Taproban. Al contrario del suono pieno ed estremamente ricco della band, qui ci troviamo di fronte a un sound acustico e in alcuni momenti addirittura sinfonico, con forti richiami ad accattivanti melodie che sanno di folk britannico e di musica antica. Per capirci meglio, e per stesso, dichiarato atto d’amore dello stesso Vitelli, il riferimento va ad Anthony Phillips e ai primissimi Genesis, quelli di Selling England by the Pound o i King Crimson di In The Court Of The Crimson King. Di Phillips chiaramente viene in mente il suo The Geese and The Ghost.
Come si evince dal titolo, i vari movimenti di questa ambiziosa suite che dura un totale di quaranta minuti sono dedicati ai vari, stupendi esempi di castelli e luoghi fortificati che sorgono sulle rive dalla Loira, sicuramente uno dei luoghi più affascinanti ed evocativi del pianeta.
Troverete una selva di suoni di chitarre, in questo disco, dalle classiche alle acustiche, alle dodici corde, così come dei deliziosi tappeti di violini e pieni orchestrali (chiaramente provenienti da un Mellotron!) e flauti, suonati quest’ultimi da John Hackett. Tra gli ospiti troviamo anche Daniele Pomo dei RanestRane alla batteria e alle percussioni, un maestro della voce come Luciano Regoli (Raccomandata con ricevuta di ritorno, Samadhi) e una davvero rara presenza dello stesso Anthony Phillips nelle vesti del Narratore. E’ davvero lunga la lista di quanti hanno partecipato, sotto l’attenta produzione dello stesso Vitelli e di Paolo Carnelli, al completamento della stesura di questo splendido disco. Al titolare del disco che suona una chitarra Takamine a sei corde e classica, una Eko Ranger dodici corde, un Fender “Geddy Lee” jazz bass, una Fender Stratocaster U.S.A., un E-Bow e un Moog Taurus III, si sono aggiunti il già citato John Hackett al flauto, Anthony Phillips come narratore, Daniele Pomo alla batteria e percussioni; Luciano Regoli alla voce; Giulia Nuti al violino e alla viola; Pietro Horvath al violoncello; Linda Giuntini al corno; Fabio Bonuglia al Mellotron M 400, Moog Model D e tastiere; Paolo Carnelli al piano elettrico, pianoforte e tastiere; Dario Esposito alla batteria, mentre Danilo Mintrone ha curato una parte degli arrangiamenti degli archi.

La copertina, bellissima come si conviene a un lavoro del genere, è opera di Luciano Regoli, che scopriamo anche come illustratore di qualità.
L’intero disco è stato registrato in oltre un anno di lavoro al Gulliver Master, Studiosette, La Genesi Studio, Plastic Sun Studio, DM Studio, DE Home Studio e mixato a The Shell da Riccardo Romano. Il mastering è stato realizzato da Fabrizio De Carolis al Reference Mastering.
Gran bel disco d’esordio, con un sound molto convincente, come recentemente confermato nel corso di un’esibizione romno alla quale abbiamo avuto modo di asistere: sappiamo inoltre che Ellesmere sta preparando il suo secondo disco. Lo attendiamo con impazienza!

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932