• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Landi, Elisabetta – “Il Mercato dei Valani a Benevento”

4 Aprile 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

 

Valani BeneventoNel capitolo introduttivo del suo libro, Elisabetta Landi racconta come si sia imbattuta nelle vicende dei valani durante le ricerche sui canti di tradizione orale. Nel corso di interviste nella zona di Castelpoto in provincia di Benevento, la Landi, ricercatrice di musica popolare, cantante e suonatrice di tammorra prima con i Musicalia poi con gli Ausulea, titolare di una libreria nel centro di Benevento, aveva ascoltato diverse testimonianze in merito, ma fino a quel momento esse erano state ricche di contraddizioni; inoltre, la quasi totale assenza di documentazione scritta sull’argomento non era in grado di confermare l’esistenza di questo singolare mercato di fanciulli e uomini. Uno dei testimoni privilegiati, Nicola Panella, poi emigrato in Toscana, nel corso di un’intervista raccontò con precisione e dovizia di particolari di essere stato venduto, da bambino, al mercato dei valani. Quell’intervista ha dato la stura ad una ricerca sul campo, attraverso una serie di interviste e di indagini documentali. Queste ultime non sono approdate a molto: incredibile a dirsi, ma non sono stati reperiti documenti che testimoniassero il fenomeno, quasi in una sorta di grande rimozione collettiva. Le interviste, allo stesso tempo, non sono state semplici da condurre: è stato difficile superare le riserve dei lavoratori, che avvertono ancora oggi la propria vicenda personale come lesiva e disonorante, ma esse hanno costituito il corpo dello studio della Landi. Chiaramente il metodo stesso della ricerca sul canto di tradizione orale ha portato l’autrice ad entrare in contatto con le popolazioni contadine locali e ad acquisire testimonianze dirette che si sono poi rivelate centrali.

Questo piccolo grande libro ha il merito di aver riportato al centro la questione dei valani, dello sfruttamento del lavoro infantile per i lavori nei campi e nelle stalle. A servizio per un anno presso i massari, i ragazzini mangiavano e dormivano lì dove lavoravano, per lo più all’interno della stalla dove governavano gli animali. Il termine valano indica lo stalliere, il bifolco, l’addetto al bestiame. La ricompensa pattuita per il valano era in natura: vitto e alloggio per un anno, poche lire e qualche sacco di grano alla famiglia che lo cedeva. Probabilmente di origine longobarda, il termine valano trae origine da wald, che in tedesco indica il bosco. I valani sono citati in numerosi documenti storici nei territori del Sannio, ma anche in Puglia, Abruzzo, Calabria, Molise e tutte le terre longobarde fino al confine del ducato di Spoleto. Ma a Benevento il mercato dei valani si svolse fino alla fine degli anni cinquanta nel ventesimo secolo, nonostante tutte le leggi preposte alla tutela dei fanciulli e dei minori in genere. Le leggi e i controlli del periodo fascista fecero sì che in quegli anni il mercato di braccia si svolgesse di nascosto, ma non lo interruppero. Dopo una ricostruzione storica ed economica del contesto e delle condizioni in cui si svolgeva questo singolare mercato, nel libro la Landi riporta il dibattito storico e politico che nacque sulla scorta dell’articolo dell’avvocato Romano di Benevento. Nel 1950 l’avvocato Francesco Romano scrisse un articolo-denuncia su questa fiera che avveniva ogni anno, il 15 agosto, giorno dell’Assunta, proprio in quella piazza davanti l’Arcivescovado di Benevento; il suo articolo, corredato anche da esplicite testimonianze fotografiche, scosse le coscienze e suscitò finalmente un’analisi del fenomeno. Sulla stampa vi fu un certo clamore che spinse anche il deputato socialista Luigi Sansone a presentare un’interrogazione in Parlamento all’allora sottosegretario per il lavoro Rinaldo Del Bo. Notizie di questo nefasto mercato sono poi state riportate da diversi scrittori nei loro libri: Corrado Alvaro in Un treno nel Sud, Guido Piovene in Viaggio in Italia. Sul medesimo argomento Luigi Einaudi scrisse una lunga lettera al giornale liberale Il Mondo, che accolse anche interventi di Gaetano Salvemini e Paolo Sylos Labini. Tuttavia l’estinzione del fenomeno non fu tanto dovuta alle denunce sulla stampa e agli interventi sindacali, quanto piuttosto all’avvento della meccanizzazione nelle campagne, che produsse l’abbandono del lavoro manuale e richiese la riorganizzazione delle attività nei campi e nelle stalle.

Elisabetta Landi

Il libro di Elisabetta Landi riporta, infine, le interviste ai valani, nel dialetto originario e in italiano, testimonianze della dura vita del valano e dei patimenti subiti, di cui si riportano alcuni brani: “Ho fatto il valano dal 1943 al 1950. Avevo tredici anni, mio padre mi prese e mi portò a Benevento in piazza Orsini dove si vendevano, chiamiamoli, schiavi. Sono andato a garzone a fare il pecoraro, mi pattuirono per un quintale di grano e 1500 lire. Allora il padrone, la prima cosa che fece, mi venne a guardare in bocca se avevo i denti buoni, se ero robusto con i muscoli, per vedere che forza c’avevo, perché loro dovevano sfruttare al massimo quello che potevano”.

Completano il testo, in appendice, l’articolo dell’avvocato Romano “Uomini venduti in cambio di sacchi di grano”, l’interrogazione parlamentare del deputato Sansone, un contratto agrario del 1880, le foto dei testimoni.

www.ediesseonline.it

Carla Visca

Landi, Elisabetta – “Il Mercato dei Valani a Benevento”

La compravendita del lavoro infantile nel Sud Italia tra il 1940 e il 1960

EDIESSE, Roma 2012, pagg. 115, € 10,00

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932