• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ELINA DUNI – LOST SHIPS – ECM, CD 2020

2 Dicembre 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Per chi non la conoscesse ancora, Elina Duni è una tra le più intense voci della nuova scena musicale europea, a cavallo fra le sonorità della sua originale tradizione albanese e kosovara e il meridione italiano, alla quale piacciono arrangiamenti intensi e rarefatti. Nata a Tirana, cresciuta in Svizzera, fin da bambina si è avvicinata alla musica dimostrando doti fuori dal comune. Nel suo precedente disco, realizzato in meravigliosa solitudine, aveva voluto stupirci cantando in nove diverse lingue. In questo suo nuovo lavoro si limita a solo quattro linguaggi diversi.

Elina Duni Foto Interno

E per farlo si affida a Rob Luft, londinese classe 1993, rivelatosi fin da giovanissimo per le sue eccellenti doti di improvvisatore, arrangiatore e compositore. In quest’album è coautore, con la stessa Duni, di diversi brani, incluso quello che dà il titolo all’album, così come Numb, Brighton, Flying Kites, Lux e Empty Streets.
Ma l’intero lavoro è impreziosito dal lavoro di un quartetto formato da Matthieu Michel al flicorno e Fred Thomas al pianoforte e alla batteria, oltre agli stessi Elina Duni alla voce e Rob Luft alla chitarra.

Questo è un album sui problemi contemporanei che tutti noi dobbiamo affrontare: la tragica storia della crisi migratoria in Europa e inoltre, l’imminente fallout ecologico dovuto alla distruzione della natura. – ci ricordano Duni e Luft – E’ anche un album sui luoghi in cui siamo stati e amato, luoghi che non esistono più o continuano ad esistere solo come un frammento della nostra immaginazione. Ci sono canzoni che toccano influenze del passato, con il suono dell’Albania e il folklore mediterraneo sempre presenti. Abbiamo voluto esplorare anche altre radici musicali: ballate jazz senza tempo, canzoni francesi, canzoni popolari americane… Accanto alla severità che si trova in molti di questi brani, c’è una leggerezza che pervade tutto e crediamo che questa luce possa, e farà, eclissare questi tempi difficili.
In ogni lacrima c’è una luce che sorge.”

Elina Duni Quartet

Dodici brani, aperti da una strepitosa versione di Bella ci dormi, che Duni snocciola via con intensa partecipazione e straordinario controllo della voce, attraverso rielaborazioni di brani tradizioni e composizioni originali.
Produzione, come di consueto in casa ECM, a livelli altissimi, una delizia per le orecchie. Regstrato nel mese di febbraio del 2020 nello studio La Buissonne a Pernes-les-Fontaines, da Gérard de Haro, il mastering è di Nicolas Baillard e la produzione del mai troppo ringraziato Manfred Eicher.
Musica eccellente, interpreti notevoli, disco consigliabilissimo, per un’artista che continueremo a seguire e a proporvi nel futuro. Un piccolo capolavoro!

2689 X

Artista ELINA DUNI
Titolo Lost Ships
Label  ECM
Supporto  CD – 2689
Anno 2020
Sito

www.ecmrecords.com

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932