• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ELECTRIC CIRCUS: IMPROVVISAZIONE E ISTINTO

30 Novembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

F.B. ­ Come siete venuti a conoscenza del concorso Suonare@Folkest2016 e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?
E. C.: Siamo venuti a conoscenza di Folkest quando una band di nostri amici, I Plebei, si è iscritta al concorso. Ci siamo poi interessati alla realtà ed alla filosofia del festival, e ci sembrava che la nostra musica potesse essere in linea con quanto proposto. electric-circus-porcia
F.B. ­ Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
E. C.: Siamo partiti come trio, chitarra basso batteria, poi abbiamo aggiunto i fiati, ma abbiamo collaborato con molti musicisti (percussioni, tastiere, elettronica, voce). Partiamo dalle radici jazz e blues, con una passione per la musica etnica, per il reggae, ma anche il soul e la black music: ad ogni modo per noi e l’improvvisazione e l’istinto sono di fatto fondamentali e imprescindibili. L’elaborazione e l’arrangiamento sono un passaggio successivo.
F.B. ­ Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?
E. C.: La realtà del Trentino è particolare: la provincia è piccola, ma c’è un’alta densità di band emergenti e ci sono diversi locali che organizzano concerti, o associazioni che organizzano festival. Di conseguenza la scena è viva e dinamica ed è relativamente semplice conoscersi e instaurare rapporti di fiducia, ma il rischio è di ristagnare e rimbalzare sempre fra gli stessi locali e lo stesso pubblico. Siamo estremamente grati a chi ci ha dato fiducia fin dall’inizio e a chi ci sostiene e viene a sentire i nostri concerti, magari due o tre volte nello stesso locale, ma per questi motivi abbiamo cercato in tutti i modi anche di uscire dal Trentino appena possibile.
F.B. ­ Qual è il vostro rapporto con il palco e l’esibizione dal vivo? Come accoglie il pubblico la vostra musica?
E. C.: Per noi è di fondamentale importanza il contatto con il pubblico. Appena finiamo di scrivere un pezzo nuovo, non vediamo l’ora di proporlo dal vivo per vedere come viene recepito dal pubblico. In concerto ci concentriamo molto sull’esecuzione e sull’interplay, che è una parte fondamentale del nostro modo di suonare.

electric-circus-01

F.B. ­ Torniamo a Suonare@Folkest2016: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata?
L’organizzazione del festival è stata impeccabile e la serata è stata splendida. Nonostante il nostro genere sia un po’ spostato rispetto ai normali canoni di Folkest, ci siamo trovati molto bene sia con chi ci ha accolto che con chi ci ha ascoltato, che ha dimostrato di apprezzare la nostra esibizione. La villa Correr-Dolfin di Porcia dove abbiamo avuto la fortuna di suonare era veramente stupenda e approfittiamo dell’intervista per fare nuovamente i complimenti al gruppo che ha suonato nella stessa nostra serata, Lamorivostri.
F.B. ­ Che progetti avete in cantiere?
Abbiamo molte cose in mente!
 Siamo appena rientrati da un viaggio negli Stati Uniti durante il quale abbiamo fatto sei concerti e registrato un nuovo brano, che abbiamo da poco pubblicato. 
Questa esperienza ci ha caricato di energie e idee nuove che speriamo di tradurre al più presto in musica.
 Il primo passo sarà la registrazione del nuovo disco: in dicembre entreremo in studio (al Metro Rec studio di Riva del Garda) ed inizieremo i lavori per il nuovo CD, che speriamo di pubblicare entro la primavera del 2017. 
Inoltre ci siamo da poco riuniti tutti a Torino (due di noi ci vivevano già, mentre gli altri si sono spostati da poco più di un mese per proseguire gli studi nel capoluogo Piemontese): questo rappresenta per noi l’inizio di un nuovo capitolo, e non potrebbe esserci cosa più stimolante.

electric-circus-02

 

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932