• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Trio Coltri Menduto Morelli – “El Petun del Diàul”

21 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Ci sono dischi che si realizzano d’impulso, registrando traccia dopo traccia un susseguirsi piuttosto casuale di brani che, a giudizio degli autori e degli interpreti, fotografino al meglio la situazione attuale del gruppo o dell’artista. Poi ci sono i cosiddetti “concept album”, i progetti tematici che si sviluppano intorno a un’idea centrale fortemente condizionante, alla quale si ispirano e trovano ragion d’essere tutte le scelte artistiche, non solo musicali, che caratterizzano il disco.  “El petun del diàul” (la scorreggia dei diavolo, nome popolare del soffione o tarassaco) appartiene sicuramente a questa seconda categoria, frutto dell’elaborazione intellettuale di un progetto stilistico e artistico che coinvolge tutto il prodotto: la parte musicale, senza dubbio, ma anche la copertina e il libretto, le parole che vi sono scritte, le immagini che lo arricchiscono. Va da sé che questo tipo di disco forse paga qualcosa in termini d’immediatezza, ma ben più sicuramente ne guadagna in termini di costruzione intellettuale. Per capire appieno “El petun del diàul” occorre “entrare” nel progetto, che a un primo ascolto può risultare ostico, a volte sorprendente, talora lobotomizzante, partendo dalle tracce biografiche dei protagonisti: un polistrumentista (Alberto Morelli), già nella pattuglia di musicisti che incisero con De Andrè “Anime Salve”, fondatore con Franco Parravicini dei Dissòi Logoi, collaboratore di artisti quali Moni Ovadia, Piero Milesi, Vincenzo Zitello, Gabriele Mirabassi, Riccardo Tesi, Federico Sanesi, Tommaso Leddi; un fisarmonicista-giornalista (Tiziano Menduto) che i nostri lettori ben conoscono, impegnato da oltre un quarto di secolo nel lavoro di recupero e diffusione della cultura folk soprattutto legata alla danza popolare; un cornamusista d’eccellenza (Gabriele Coltri), forte di svariate esperienze (Calicanto, Picotage, Is Trio, Mireille Ben Ensemble, Double Souffle, …). Da questa varietà di estrazioni risulta non immediato trovare un denominatore comune, e allora ecco che comincia a farsi strada la forza del progetto, fortemente unitario e cementante, ricco di stimoli e di significati: come il soffione del tarassaco esplode, i semi in esso contenuti iniziano a incrociarsi, perdersi, soffiare via in modo casuale… Un’operazione di demolizione e ricostruzione incarnata nelle numerose variazioni di una celebre “Mazurka” del repertorio da piffero delle Quattro Province che poi finalmente risolvono nella sua versione originale; una riproposta fortemente interiorizzata di valzer polesani e canzoni alpine, un omaggio ai Negresses Vertes e uno a Stefano Valla e tante altre sorprese in un disco che, ci rendiamo conto proprio adesso che ne stiamo scrivendo, è molto più difficile descrivere che ascoltare. E’ possibile che siano altri i dischi destinati a muovere le masse e orientare l’opinione comune sullo stato del folk in Italia: ma è certo che è con progetti come “El petun del diàul” che si va avanti, anche se la strada è lunga e piena di pericoli e la direzione non è certa. Però ci si muove…

Roberto G. Sacchi

Trio Coltri Menduto Morelli – “El Petun del Diàul” (CD)

Folkest Dischi – DF78, 2009

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Giu La Mschera 01 1

GIÙ LA MASCHERA. Giornate di studi sui Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

Si terranno venerdì 17 e sabato 18 settembre 2021 presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona due giornate di studio aventi come tema i … [Continua ...] infoGIÙ LA MASCHERA. Giornate di studi sui Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie

Bianca Daponte

PREMIO BIANCA D’APONTE, UN MESE ALLA CHIUSURA

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

Le canzoni di Bianca d’Aponte, la cantautrice campana prematuramente scomparsa nel 2003, continuano a raggiungere nuovi importanti traguardi. La sua … [Continua ...] infoPREMIO BIANCA D’APONTE, UN MESE ALLA CHIUSURA

Copertina Miriam Foresti

MIRIAM FORESTI – A SOUL WITH NO FOOTPRINT – Isola Tobia Label, CD 2020

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del FaveroUn concept album per raccontare la vicenda biografica di Nick Drake, vista attraverso lo sguardo della madre Molly. Su questi … [Continua ...] infoMIRIAM FORESTI – A SOUL WITH NO FOOTPRINT – Isola Tobia Label, CD 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932