• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ECLIPSE – EAReNOW

7 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

WALLACERECORDS – AMIRANIRECORDS WALLACE117, 2009 – MUSICA “EVOCATIVA”

Per le etichette attribuite ai diversi generi musicali ho sempre provato una sorta di odio e amore: semplificano la vita di un lettore e di un critico, dando qualcosa per scontato, ma non riescono mai a contenere il contenuto.

Sono spesso valigie sbagliate, inadatte: inventate da sensibilità lontane o portate nei discorsi musicali per semplice moda. L’unico modo di uscire dal circolo vizioso è inventarsi etichette proprie, magari iniziando la recensione senza sapere le etichette inventate da altri. Musica evocativa, sì, musica evocativa è la mia etichetta “personale” per questo disco che si ascolta tutto d’un fiato. Niente di spirituale, s’intende, musica evocativa per il piacere dell’ascolto senza intellettualismi esasperanti o senza semplicismi ammiccanti.

EAReNOW è un progetto a formazione aperta che nasce dalla collaborazione tra Alberto Morelli (Dissòi Lògoi, Tangatamanu) e Xabier Iriondo (Afterhours, A Short Apnea, Uncode Duello) a cui si è aggiunto, per questo secondo disco, Paolo Cantù.

Una formazione che si arricchisce dell’incontro di sensibilità, linguaggi e provenienze musicali diverse, sensibilità che si mettono in gioco nella forma dell’improvvisazione e che si strutturano in una partitura musicale attraverso il rapporto dinamico tra immediatezza improvvisativa e riflessione compositiva.

Potremmo giustificare la presenza su Fb di un disco come questo – magari a mille miglia dall’ascolto abitudinario dei nostri lettori – semplicemente con il brano “Totenlob”. Un brano che alle percussioni di un bendir, ai timbri di un harmonium e di un Farfisa aggiunge una registrazione sul campo eseguita il 27 aprile 1969: una lamentazione funebre di Rosa Corn, una delle ultime informatrici sui canti tradizionali della Valle dei Mocheni in Trentino.

Ma in realtà c’è di più a giustificare (ce n’era la necessità?) questa recensione in un giornale come Folk Bulletin.

C’è una struttura evocativa, una struttura narrativa che al mondo della tradizione non è estranea.

Una narrazione che è evocazione nel momento che tesse insieme mondo onirico e realtà quotidiana, una realtà che la scheda di presentazione del disco ricorda essere ricca di “laceranti urgenze legate al sociale e all’ambiente”.

Tre piccoli esempi di evocazioni. “RitornoalleOscureManiere”, che è acronimo di ROM, è un brano che “orienta lo sguardo sull’”eclisse” della memoria storica rispetto al problema dell’immigrazione e della diversità”.

“Testa di Serpente Velenoso” dove l’eclisse è racchiusa nel titolo: il nome con cui i quadri del Partito Comunista Cinese bollavano il Dalai Lama nel periodo recente delle manifestazioni tibetane… Dunque un eclisse di idee di libertà, dignità ed uguaglianza che erano alla base del pensiero socialista.

Infine, in “Ai Möi Möi”, ancora una registrazione di Rosa Corn, di un canto d’amore, di una lamentazione per la morte di un compagno di vita. Una lamentazione che diventa evocativa proprio nell’incontro tra le note di EAReNOW e l’intensità emotiva di una voce che restituisce “un’immagine di passione e affetti che non invecchia e non cede al tempo e alla morte”.

Tiziano Menduto

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932