• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

E LU CUNTU CAMINA – Ee. Vv. coordinati da Alberto Nicolino

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

TEATRO DEL SOLE TDS 002005 LM, 2000 – TRADIZIONE/CAMPOREALE (SICILIA)

“Il folclore non esiste in nessuna forma al di fuori del suo atto performantico. L’archivio folcloristico non è niente più che una collezione di artefatti defunti”. Con questa massima di L. Honko, parole pesanti come macigni, che crediamo non appartenga alle preferite degli etnomusicologi, è in qualche modo sigillato questo interessante progetto, voluto dal comune di Camporeale (Palermo) con lo scopo di rivitalizzare l’antica tradizione del cuntu, cioè del racconto intorno al fuoco. La singolarità dell’opera sta tutta nella qualità dell’approccio, di tipo non etnomusicologico ma dichiaramente spettacolare o, se vogliamo usare un termine più difficile, performantica. Autore e regista del lavoro è stato infatti un attore impegnato nella ricerca delle proprie radici qual è Alberto Nicolino, che si è mosso seguendo i canoni speculativi dell’antropologia teatrale. Concepito come una rappresentazione, “E lu cuntu camina” mantiene sufficientemente intatto il clima che si crea fra gli “attori” e, grazie alle espressive fotografie che li ritraggono, è facile e piacevole ricostruire nella nostra mente la scena e riviverla ogni volta che si ascolta la registrazione. Fra i vari momenti recitati, anche alcuni brani musicali per violino e chitarra: in particolare, una versione di “Speranze perdute” ci ha ricordato molto da vicino -per sentimento ed espressività autenticamente popolare- quella resa celebre da Melchiade Benni, il violinista dell’Appennino bolognese scomparso sette anni fa. Un’opera di documentazione preziosa, resa viva e partecipata dall’indubbia capacità di Alberto Nicolino di pervadere i suoi “attori” di una voglia di esprimersi e di comunicare che non sempre il rigore etnomusicologico è riuscito a trasfondere in quelli che, non a caso, la disciplina ufficiale della ricerca folclorica chiama -con termine glaciale, infelice e quasi offensivo- “informatori”.

Enrico Lucchesi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932