• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

E GHÈ PÜ TEMP CHE VITTA Pìvari Trio e Compagnia del Maggio di Frassinoro – TUTL SHD89, 2008 MUSICA TRADIZIONALE/EMILIA

2 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Il Pìvari Trio pubblica finalmente il suo terzo album, dopo quello d’esordio (Passa ripassa, 2003) e l’ottimo La terra che mi porta (2005), a cui sicuramente questo lavoro si riallaccia per almeno due motivi: innanzitutto la titolarità condivisa con le splendide voci della Compagnia del Maggio di Frassinoro, in secondo luogo perché anche questa volta Fabio Bonvicini, Mario Nobile e Renzo Ruggiero ci propongono un album tematico. Nel caso della Terra che mi porta si trattava di un viaggio nel mondo della religiosità popolare dell’Emilia, in particolare del Frignano, nell’Appennino modenese, mentre per E ghè pü temp che vitta l’invito è a ripercorrere le modalità con cui il canto popolare emiliano ha affrontato il tema del “ciclo della vita”.
Si parte naturalmente, dopo l’introduttiva “Marcia”, tratta dal repertorio delle orchestrine da ballo degli anni ’50 (ma risalente ad almeno venti anni prima), con l’infanzia e con una bellissima ninna nanna raccolta a Frassinoro, cui segue, sempre dalla stessa località, quello che sicuramente è il brano più curioso e più interessante dal punto di vista della ricerca etnomusicale, “Chiüchiürümèlla”, la versione, quasi letterale nel testo e vicinissima nell’andamento musicale, di un classico della tradizione napoletana, ovvero la stranota “Cicerenella”, di cui il brano conserva tutta la fresca “napolitanità”; chiude il trittico dell’infanzia la simpatica “Ti ct’atacc i tacc” composta da Marco Piacentini, il “tastierista” della Compagnia, una presenza discreta, ma fondamentale nelle sonorità dell’album. Seguono poi le sezioni dedicate alla giovinezza, al rapporto fra uomini e donne e, infine, alla vecchiaia, in un percorso musicale di grande livello, sia per la forza dei brani, tradizionali o di composizione, sia per la maturità esecutiva di tutto l’ensemble: difficile quindi citarne alcuni, ma per una menzione d’onore si segnalano certamente “Iolanda”, un elegante valzer della prima metà del ‘900, la divertente “Su e giù per la Perdera”, classica storia iterativa dell’incontro tra un frate e una bella fanciulla, a cui assiste una madre altrettanto smaliziata, lo struggente canto di “Il disertore”, che ci ricorda quanto l’introduzione della coscrizione obbligatoria dopo l’unificazione della penisola fosse stata gravosa per i contadini delle campagne italiane, la brillante “A sun sta”, classica “malmaritata” in versione maschile, la malinconica “Maremma Maremma”.
Un particolare curioso è che, nonostante accurate ricerche, non è stato possibile trovare nessun pezzo tradizionale sul tema della vecchiaia, cosa alquanto strana e inaspettata se pensiamo al ruolo centrale dell’anziano nelle società rurali, nelle quali non era in atto quel processo di marginalizzazione che ha poi caratterizzato le società industriali e postindustriali, per cui l’anziano, data la sua improduttività e il suo costo sociale, è diventato sempre di più un peso. Il Trio ha comunque risolto brillantemente la difficoltà con una proposta oltremodo intelligente: un arrangiamento drammatico della più famosa “Ninna nanna” della tradizione italiana, che s’immagina cantata dai nonni al nipotino prima di consegnarlo all’abbraccio tranquillizzante della mamma, un evocativo strumentale dal titolo “Nostalgia”, probabilmente il sentimento che più caratterizza la parte finale della vita umana, e un barabano, ossia il “ballo del morto” (!) diffuso nella tradizione popolare già dal tardo ‘500 e raccolto da Placida Staro in quel di Monghidoro.
Con questo lavoro il Pìvari Trio fa ancora una volta centro, segnalandosi come uno dei gruppi più rigorosi e originali del panorama italiano: certo non si tratta di un album facilissimo (piacerà poco a quella parte del mondo folk che privilegia balli e danze), è musica prevalentemente d’ascolto, senza cedimenti a contaminazioni modaiole, ma di grande interesse e suggestione per gli ascoltatori più attenti e appassionati alla riscoperta di un mondo quasi scomparso, o relegato in zone marginali, ma che conserva intatto il sapore autentico delle buone cose di una volta.

Paolo Zara

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932