• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

DUCK BAKER “Plays Monk”. TRIPLE POINT RECORDS, LP, 2018

21 Marzo 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Alessandro Nobis

Se lo splendido Spinning Song era stato realizzato su commissione della Tzadik di John Zorn, costringendo Duck Baker a tuffarsi a capofitto nelle partiture del pianista Herbie Nichols, per questo altrettanto significativo nuovo lavoro il chitarrista della Virginia ha avuto parecchio tempo per rifletterci sopra. Thelonious Monk è sempre stato uno degli autori preferiti da Baker che da sempre ha in scaletta almeno una delle composizioni del pianista di Rocky Mount: inoltre anche i non pochi estimatori di Baker aspettavano un lavoro monografico su questo fondamentale autore e questo ellepì non tradisce le loro attese accontentandoli nel migliore dei modi.

Nove i brani registrati un po’ in Italia un po’ nella Carolina del Nord, più che un disco tributo un lavoro devozionale a Monk di altissima fattura: Blue Monk, Off Minor, Bemsha Swing e Round Midnight nella prima facciata, Light Blue, Straight No Chaser, Jacki-ing, In Walked Bud e Misterioso nella seconda, tutti re-inventati nello stile di Baker e suonati con la superlativa tecnica che da sempre lo ha contraddistinto; si sa che il repertorio bakeriano copre molti generi della musica americana, ma l’autorevolezza con la quale vengono disintegrati e rimontati brani scritti per pianoforte (di Monk ma anche di Nichols) è assolutamente unica e – lo voglio dire – inarrivabile.

Oltre a ciò, voglio pensare che Plays Monk e The Spinning Son” hanno un altro grande merito, ovvero siano due dischi che possono da un lato avvicinare i jazzofili alla musica di Duck Baker e dall’altro gli appassionati più ortodossi del fingerpickin’ o della chitarra acustica in particolare alla musica afroamericana ed in particolare ai due autori. E già questo è un fatto straordinario.

Un’esploratore di suoni incontra un magnifico costruttore di suoni: c’è un solo Duck Baker, c’è un solo Thelonious Monk. Questa collaborazione ha prodotto un capolavoro di musica classica americana, il jazz. Queste le parole di Roswell Rudd che iniziano il suo saggio sul lavoro di Baker allegato il disco.

Non vi ho incuriosito abbastanza?

 

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Giu La Mschera 01 1

GIÙ LA MASCHERA. Giornate di studi sui Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

Si terranno venerdì 17 e sabato 18 settembre 2021 presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona due giornate di studio aventi come tema i … [Continua ...] infoGIÙ LA MASCHERA. Giornate di studi sui Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie

Bianca Daponte

PREMIO BIANCA D’APONTE, UN MESE ALLA CHIUSURA

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

Le canzoni di Bianca d’Aponte, la cantautrice campana prematuramente scomparsa nel 2003, continuano a raggiungere nuovi importanti traguardi. La sua … [Continua ...] infoPREMIO BIANCA D’APONTE, UN MESE ALLA CHIUSURA

Copertina Miriam Foresti

MIRIAM FORESTI – A SOUL WITH NO FOOTPRINT – Isola Tobia Label, CD 2020

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del FaveroUn concept album per raccontare la vicenda biografica di Nick Drake, vista attraverso lo sguardo della madre Molly. Su questi … [Continua ...] infoMIRIAM FORESTI – A SOUL WITH NO FOOTPRINT – Isola Tobia Label, CD 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932