• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

DJAL – QUARTERLIFE LIVE – MusTradDem CD, 2018

17 Giugno 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tiziano Menduto

Nelle recensioni dei gruppi che presentano repertori da danza – alla francese per bal folk – raramente parlo di neotrad. Anche perché ai miei occhi di appassionato, sia di musica che di danza tradizionale, quel termine spesso etichetta la musica di gruppi che, almeno riguardo alla danza, fanno innovazione a spese dei ritmi, degli impulsi, del rapporto che lega musicisti e danzatori, creando qualcosa di nuovo (anche a livello coreografico) che spesso è altro, assolutamente altro, rispetto ai materiali di partenza.

Tuttavia se parliamo del nuovo disco del gruppo Djal – gruppo prodotto dall’etichetta MusTraDem, abbreviazione per MUSiques TRAditionelles de DEMain – il termine neotrad (o neo-trad) è obbligatorio, anche perché sono loro a definirsi in questo modo nella brochure di presentazione del disco.

Ma in questo caso c’è una differenza. Il neotrad dei Djal, come già raccontato in altre recensioni, è diverso. È un neotrad realizzato con intelligenza da chi il mondo della danza – dopo la produzione di ben sei cd – lo conosce bene e lo sa suonare anche in stile trad. È un neotrad suonato da ottimi musicisti con grandi qualità tecniche e idee.

Quello che propongono Jean Banwarth (bouzouki, chitarra), Jérémie Mignotte (flauti), Stéphane Milleret (organetti), Christophe Sacchettini (strumenti a fiato, cornamusa, cajon), Claude Schirrer (basso, chitarra) e Sébastien Tron (ghironda e voce) nel nuovo disco Quarterlife live è poco più di un’ora di ottima musica live per la danza registrata nel novembre del 2017 a Villeurbanne, vicino a Lione.

Certo la riproposizione delle danze eseguite nel concerto – circoli circassiani, bourrée a 2 o a 3 tempi, gavotte de l’Aven, valzer a 3 e a 8 tempi, rondò, polke e polske, … – ha arrangiamenti che a volte impattano con qualche difficoltà sugli appoggi delle danze. Ma si tratta ancora di un neotrad accettabile, sufficientemente rispettoso delle danze e molto godibile anche all’ascolto.

E poi, che dire?, è un live. E se una prerogativa dei Djal è l’energia impressa alle note e la forza espressiva delle esecuzioni, un live ben registrato può essere la migliore situazione per ascoltarli e ballarli…

www.mustradem.com

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932