• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Dissòi Lògoi – Different Traditions– Da vinci, 2021u

11 Novembre 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tiziano Menduto

Dissoi Logoi
Dissoi Logoi in concerto

Uno dei vantaggi che si hanno nel recensire le produzioni dei Dissòi Lògoi (dal greco antico discorsi contrastanti) è che non necessitano etichette di genere. Con i Dissòi Lògoi si deve abbandonare l’idea che il mondo della musica sia necessariamente un patchwork colorato di mondi diversi vagamente interconnessi. La musica è un mondo tessuto proprio di interconnessioni, come mostra anche la musica di tradizione che, apparentemente chiusa in regioni e culture, è vissuta navigando, spostandosi, incrociandosi e arricchendosi di ogni incontro, di ogni mescolamento tra culture.

I Dissói Lógoi sono un collettivo musicale milanese che, dalla fine degli anni ottanta, lavora proprio sui legami tra tradizioni sonore mediterranee ed extraeuropee, intrecciandole e raccontandole con linguaggi vari che via via possono ricordare la musica contemporanea, il jazz, il rock progressivo, … Ma sono solo ricordi, il loro è un linguaggio originale costantemente in viaggio e in via di trasformazione.
La base di questo collettivo aperto è composta da tre musicisti:
Alberto Morelli al pianoforte, tastiere, harmonium, salterio ad arco, duduk, zurna, piffero, bansuri, saz, sanza, balafon, percussioni, conchiglie, paesaggi sonori;
Franco Parravicini al basso elettrico, basso fretless, chitarra elettrica, adungu, corde fluide;
Federico Sanesi alla batteria, tabla, zarb, percussioni, oggetti sonori.

Ma a questo nucleo ristretto si accompagnano, arricchendo i discorsi di nuovi contrasti e prospettive, una miriade di collaboratori con un organico che si può espandere, in alcuni brani, fino a quindici musicisti.

Chiaramente quello che propone il gruppo nella nuova (la sesta) produzione – Different Traditions – non è musica tradizionale. Ci sono strumenti, ci sono timbri e sonorità qui e là a ricordarci diverse radici, ma siamo di fronte – come lo stesso titolo segnala – a tradizioni differenti. In queste tradizioni non è importante tanto la presenza di particolari strumenti, timbri e sonorità, quanto il fatto che questi elementi siano tappe di un viaggio tra linguaggi, ponti gettati tra generi. Queste different traditions ci fanno capire come le similitudini e le differenze non sono assolute, che ci sono continui avvicinamenti, ci sono penetrazioni, che impariamo gli uni dagli altri, come ricordava diversi anni fa lo scrittore croato Predrag Matvejevic (Breviario Mediterraneo) convinto assertore della possibilità di pacifiche e proficue convivenze multietniche.
Sicuramente quella che raccontano i Dissói Lógoi è una tradizione diversa da quella spesso ostentata per convincerci a costruire muri e steccati.. Different Traditions, che vede anche la collaborazione, in un brano, di Paolo Fresu alla tromba, è, dunque, un progetto che viaggia fuori dagli schemi consueti e nel segno delle diverse tradizioni. E che è costituito – come indicato nella presentazione dell’album – da composizioni realizzate negli ultimi quattro anni, alcune delle quali strutturate come suite; per esempio un arrangiamento, in forma di medley, di alcune composizioni tratte dalla Relativity Suite di Don Cherry.
La seconda parte contiene, invece, brani composti e registrati tra il 1979 e il 2011 – mai pubblicati – che rappresentano particolari e significativi momenti nel percorso creativo del gruppo.

I miei brani preferiti?

Uno di questi è sicuramente Fanfare for the Blue Planet, una composizione dedicata alla speranza ecologica, alla possibilità di un rapporto tra gli esseri umani e la natura, basato sull’interazione e non sullo sfruttamento. Ma ricordo con piacere anche Pancha Tantra, ispirata all’omonima antica raccolta indiana, in versi e in prosa, che narra di animali le cui storie diventano modello per il comportamento umano.
Senza dimenticare anche Un Nuovo Inizio, riarrangiamento di una composizione della colonna sonora del road movie Io sto con la sposa, e Alessandrina Indoappenninica, un’aria tradizionale del repertorio delle Quattro Province (Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza) rivisitata attraverso l’incontro con i ritmi del subcontinente indiano in salsa elettro-rock.

Insomma tante idee, tanti incontri e un notevole, come già raccontato in precedenti recensioni dei Dissòi Lògoi, lavoro di composizione e arrangiamento. Tante cose che fanno ben sperare in un futuro musicale diverso, un futuro di different traditions senza muri e steccati.

Dissoi Logoi Cover
ArtistaDissòi Lògoi
TitoloDifferent traditions
Label © Da vinci 2021
Supporto CD
Anno2021
Sitowww.dissoilogoi.wixsite.com
www.davinci-edition.com

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Floriana Ferrante Oag

DE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

21 Ottobre 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti In momenti di crisi di una società, come quelli che stiamo vivendo, è frequente che il genere umano s'interroghi sul tempo, sul … [Continua ...] infoDE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932