• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

DI JERBAS E DI SUNS: UNA SPOON RIVER CARNICA PER L’U.I.L.D.M. – Osoppo, 22 aprile 2017

17 Marzo 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Di Jerbas e di Suns, musica e parole per una Spoon River carnica: Osoppo ospita the last show del lavoro ispirato alle canzoni di Giorgio Ferigo & Povolâr Ensemble.

L’Associazione Culturale Onlus Friûl Adventures – Fiore organizza sabato 22 aprile presso il Teatro della Corte di Osoppo, con inizio alle ore 20.45, lo spettacolo Di Jerbas e di Suns, musica e parole per una Spoon River carnica, ispirato alle canzoni di Giorgio Ferigo & Povolâr Ensemble.
Di Jerbas e di Suns è uno spettacolo in forma di teatro-canzone, andato in scena per la prima volta nel 2012 per festeggiare la riedizione degli album del Povolâr Ensemble, storico gruppo musicale nato a Padova nel 1977 dall’incontro di Giorgio Ferigo con Francesco Vigato, Fiammetta Bagno e Toni Zogno. In poco più di diecini anni di attività, il Povolâr Ensemble ha condotto un’indagine poetica sulle lacerazioni, i costumi, le contraddizioni e i sogni di una piccola comunità, la Carnia: 40.000 abitanti e 40.000 emigranti, montagne aspre e bellissime, tradizioni antiche e una lingua arcaica e musicale.

Lo spettacolo ripropone le canzoni del secondo album del Povolâr, Cjamp dai pierdûz amôrs, del 1983, nella rilettura del compositore e pianista Mauro Costantini, accompagnato da un affiatato collettivo di musicisti: Federico Luciani, Mirko Cisilino, Emanuel Donadelli, Massimiliano D’Osualdo, Simone Serafini, Maria Fernanda Pardini e Flaviano Miani, capaci sulla scena di raggiungere una speciale intesa e di dar vita a improvvisazioni e divagazioni che rendono unica ogni rappresentazione.
Nel rispetto della versione originaria dei brani, Mauro Costantini segue un suo personale disegno creativo, ne sviluppa i temi attraverso linguaggi, forme e ritmi di grande forza comunicativa: echi di tanghi argentini sfiorano le acque del Degano, canto d’amore risuonano come ballads tra i larici di Carnia.
A intrecciare musica e racconto sono le voci di Riccardo Maranzana e di Francesca Casaccia, che invitano a scoprire i rimandi letterari, i materiali e le fonti a cui Giorgio Ferigo si era ispirato per ideare questa sua intensa Spoon River cjargnela, rintracciando tra le vecchie lapidi del cimitero di San Giorgio di Comeglians momenti di vita quotidiana e ordinarie vicende di oppressione e lacerazione esistenziale. Insomma, a fronte della Grande storia, una Piccola storia da indagare, una commedia umana per tutti riassunta dal suonatore Jones, cantato da Fabrizio De André, che offrì la faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero, non al denaro, non all’amore né al cielo.

Il Collettivo Jerbasuns presenterà a Osoppo una versione elettrica di quello che sarà, molto probabilmente, the last show di questo lavoro pubblicato in un bel cofanetto prodotto da Artesuono con il CD live dello spettacolo e due video di Paolo Comuzzi sulla Carnia di Giorgio Ferigo.
Per l’occasione l’ingresso sarà ad offerta libera e il ricavato interamente devoluto in beneficenza all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – U.I.L.D.M – Sezione di Udine.  L’Associazione fornisce aiuti concreti alle persone con disabilità e alle loro famiglie, finanzia borse di studio per la ricerca e l’acquisto di materiale sanitario, offre servizi di informazione e consulenza, si batte per la tutela dei diritti e la promozione dei servizi assistenziali. Nel foyer del teatro, oltre al banchetto informativo sulle attività della U.I.L.D.M., sarà esposta la mostra “Un segno di Noi” che raccoglie i lavori realizzati da un gruppo di persone affette da malattie neuromuscolari nel corso di un progetto di arteterapia.

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932