• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

DECALAMUS – DIG Digressione Music, CD, 2016

21 Febbraio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

De Calamus è un gruppo particolare nel panorama folk italiano. In primo luogo per il territorio d’indagine da loro ricoperto, la Valle di Comino, con un dichiarato focus sull’uso della zampogna e dell’organetto. Si tratta di una valle situata al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise e gli strumenti ancora in uso sono moltissimi, e tutti rientrano a far parte dell’universo sonore dei DeCalamus: zampogna, ciaramella, organetto, ocarina, chitarra battente, fisarmonica, flauti pastorali, tamburi a cornice, oltre naturalmente alla voce. In realtà alle voci, perché le cantanti del gruppo sono più d’una.
Il repertorio spazia dai canti legati ai cicli liturgici come le novene e le pastorali, ai balli campestri, fino a toccare le serenate e canti d’amore, componendo un ideale viaggio sonoro tra passato, presente e futuro alla scoperta dell’immenso patrimonio di storie, suoni e melodie della Valle di Comino.
Grande lavoro di ri-arrangiamento di melodie della tradizione orale, in questo lavoro, ma anche molte nuove composizioni in stile.
La formazione è piuttosto ampia, perché in realtà qui si tratta di una piccola orchestra, anche negli intenti, ed è formata da Maura Amata alla voce e Serena Pagnani alla voce e chitarra, Marc Iaconelli alla fisarmonica e alla zampogna; Massimo Antonelli alla zampogna zoppa e alle ciaramelle, ocarina e voce; Francesco Loffredi all’organetto; Luca Lombardi al flauto e all’ottavino; Laura Fabriani ai tamburi a cornice; Francesco Manna ai tamburi e percussioni mediterranee; Alessandro Del Signore al contrabbasso.
Il Basso Lazio continua a riservarci sorprese, in un mix di canti narrativi, serenate, canti di lavoro e danze tradizionali che racchiudono la poesia semplice, ma allo stesso tempo intensa della cultura contadina. In questo contesto, a colorare ogni brano è l’uso di una strumentazione prettamente acustica, in cui zampogna, ciaramella ed organetto dialogano, sul ritmo dei tamburi a cornice, avvolgendo ed accompagnando le tre voci che si alternano al canto.
Sono molti i brani contenuti in questo corpso album, che finalmente fa luce sulle musiche di un’area finora lontana dalle cronache e dai riflettori e della quale poco si sapeva: Vento by Calamus (A. Di Petrillo- M. Antonelli); Danza dell’albero di maggio (F. Agostini – M. Antonelli); Gli Arretine (R. Gulia – A. Cedrone – elab. L. Di Tullio); Seta e Malizia (R. Brancatisano – S. Pagnani – A. Di Petrillo- M. Antonelli); Glie Briegande (F. Cucuzzo); Donna (elab. O. D’Achille – M. Antonelli); Omaggio a Montemarano (A. Di Petrillo- M. Antonelli); Est (A. Di Petrillo – M. Antonelli) Nord e Sud (G. Perilli) Marcia dei zampognari ( A. Di Petrillo – M. Antonelli); L’asieateca di alvito (D. Bucilli – elab. A. Di Petrillo – M. Antonelli); Canti alla stesa e Ballarella piciniscana (elab. G. Astrei – M. Antonelli).

Bella la confezione e ottimo il lavoro produttivo, come tradizione dell’etichetta pugliese Digressione Music. Un disco che mancava nel panorama del folk italiano. Consigliato.

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932