• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“DARING RAIDS” – Greenwich – AUTOPRODUZIONE, 2009

7 Novembre 2011 di Redazione-FB 1 commento

“Daring Raids”, ossia “Incursioni temerarie”, s’intitola questo album dei Greenwich, non recentissimo ma giuntoci nelle mani durante l’ultima edizione, purtroppo funestata dal maltempo, di IsolaFolk, dove il gruppo bresciano, attivo dal 1994, ha dovuto esibirsi in una situazione d’emergenza e in un set forzatamente ridotto. Il titolo è presto spiegato: il gruppo, al suo secondo lavoro, si avventura nella riproposizione di alcuni classici del folk americano (soprattutto degli anni ’60) e della musica tradizionale anglo-irlandese, senza dimenticare la cover di un brano degli U2: il che vuol dire confrontarsi con modelli come Bob Dylan, James Taylor, Joni Mitchell, i Pentangle o, appunto, gli U2.
Bisogna riconoscere che l’ambizioso tentativo, pur qualche piccola pecca, è sostanzialmente riuscito: molti brani non sfigurano al cospetto degli originali. Il CD si apre infatti con Blind Willie McTell di Dylan, out-take dall’album “Infidels” del 1983, dedicato al grande musicista country-blues, autore della famosissima Statesboro Blues, cavallo di battaglia dell’Allman Brothers Band: bell’atmosfera, una vocalità intensa, sorretta da un ottimo contrappunto chitarristico e dall’efficace tappeto sonoro delle tastiere, insomma una cover eccellente, decisamente superiore a quella dell’altro brano di Mr. Zimmermann, ovvero It ain’t me baby, a mio parere uno dei risultati meno convincenti dell’album, che avrebbe avuto bisogno di un trattamento più ruvido e aggressivo. La seconda traccia, No easy walk to freedom, tratta dal repertorio di Peter Paul & Mary, è il primo dei tre brani del trio folk più famoso degli anni ’60 che i Greenwich hanno inserito nel loro lavoro (gli altri due sono Early in the morning e l’inno antinucleare Power): evidentemente il gruppo li deve amare molto, anche perché sono fra le cover più riuscite, in particolare gli intrecci vocali sono all’altezza di quelli che resero giustamente famoso il trio. Il terzo brano è forse il più debole di tutto l’album: il celebre gospel Jesus met a woman è reso in modo abbastanza piatto e la voce femminile di Luisa Feroldi, perfettamente a suo agio nei brani folk come The trees they do grow high, non appare all’altezza della situazione, manca di quella “negritudine” che il pezzo avrebbe richiesto. Ma il CD riparte subito alla grande con quattro eccellenti cover, una in fila all’altra, Lord of the starfields di Bruce Cockburn, la già citata The trees they do grow high, le due ballate tradizionali The Lily of the west e Paddy’s lamentation. Altrettanto valide sono le interpretazioni che omaggiano due storiche cantautrici, anche se appartenenti a generazioni diverse: Unfinished life, un brano di Kate Wolf del 1981, e Carey di Joni Mitchell, scritta invece nel 1971, caratterizzate entrambe da un’ottima prestazione della cantante. Forse un po’ meno riuscite New hymn di James Taylor e He was my brother di Paul Simon, ma a chiudere degnamente l’album arriva un’intensa versione di MLK, il pezzo che gli U2 dedicarono a Martin Luther King nel loro indimenticabile “Unforgettable fire”.
Naturalmente non si tratta di un album epocale, che vuole proporre chissà quale novità, ma certamente è un lavoro piacevole, ben confezionato (contiene tutti i testi con traduzioni e brevi ma essenziali note per ogni canzone), suonato e cantato con grande passione e grande amore per un patrimonio musicale che non deve essere dimenticato.

PAOLO ZARA

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. NICOLA PASINETTI dice

    8 Novembre 2011 alle 11:43

    PER CHI POSSA DESIDERARE CONTATTARE IL GRUPPO VISITATE IL SITO http://www.greenwichband.it O CERCANDO LA PAGINA FACEBOOK. GRAZIE A TUTTI. NICOLA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932