• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ronda, Daniele & Folklub – “Daparte in Folk”

6 Marzo 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Non avrei mai pensato che un giorno avrei potuto scrivere un giudizio su un disco di un tipo come Daniele Ronda: apparentemente troppe distanze paiono sconnetterci o farci da barriera, sarà perché il Daniele Ronda da Piacenza, classe 1983, si porta in tasca un curriculum d’autore alla corte di Nek e altri ronzini inquadrati in batterie configurate per i riflettori delle imprese commerciali del settore. E’ quindi con imprevedibile stupefazione che mi sono ritrovato a prestare orecchio a questo dischetto e apprezzarne la prospettiva e i caratteri generali.

Il giovanotto ha buone capacità sia di scrittura che interpretative, ha inequivocabilmente una sua personalità, ma è anche un alunno diligente che sa inquadrare quelli che sono gli ambiti oggi in espansione: tanto per fare un nome che andremo poi a incontrare, Davide Van De Sfroos ha fatto scuola e il Ronda pare aver frequentato qualcuna delle sue conferenze mettendo a frutto le esposizioni disegnate alla lavagna dei suoni; ne è un esempio l’ouverture della gradevole La Nev E ‘L Sul che, aldilà dell’uso del dialetto (questa volta emiliano), dà l’impressione di ispirarsi a certe sonorità contenute in E Seem Partii. Anche l’intro della seguente Cenerentola ha una vivace accoppiata fisarmonica-violino palesemente desfroosiana; sono due canzoni attraenti, ricca di intensità la prima e un atteggiamento vocale che mi ricorda un po’ Battiato la seconda.

La malinconica Tre Corsari è il remake in italiano di 40 Pass di Davide Van De Sfroos; lo stesso Davide Bernasconi partecipa duettando con il nostro primo attore e per una volta lascia nel portamonete il suo dialetto lagheé intonando l’idioma italico. E’ una bella canzone, una storia amara di incauti balordi uniti da una stonatura del destino, una storia profonda di intercapedini della vita che s’incrociano. Un’altra track che si può prendere in considerazione è Figli di Chernobyl, un altro duetto: questa volta con Danilo Sacco, voce dei Nomadi; il brano è dedicato ai bambini di Kiev malati di cancro a causa delle radiazioni della catastrofe di Chernobyl; non c’è accusa, ma la desolata afflizione impotente e l’opportunità del calore di un sorriso solidale… Ma anche altre sequenze più personali ed introspettive sanno essere intriganti ed emotivamente partecipi, la scelta dei suoni è imbroccata con propensione (e un po’ di mestiere), il folk è una casualità presa di sbieco, su lati elusivi, abbordato “da parte” come recita il titolo…

La fascinosa Ogni Passo, solo pianoforte & violino, asporta terra introspettiva e sviscera il proprio interiore mentre Cara ha un arrangiamento vivacemente spumeggiante che colora di autosarcasmo sensi di colpa.

‘M L’Avan Ditt è una ballata in dialetto, fatalista & caparbia e un alone romantico che frulla nell’aria… Il Vento è un altro episodio sconsolato “e per farmi più male cancello i tuoi sorrisi…perché il senso di colpa è un dolore malato: l’assurda illusione che con un colpevole il dolore sarà cancellato”; poi la conclusiva La Neve E Il Sole riprende la traccia d’apertura: cuore & anima artigliati dalla vita.

DaParte In Folk: anche così si effigiano fattezze della commedia umana.

 

Claudio Giuliani 

Ronda, Daniele & Folklub – “Daparte in Folk” (CD)

JM Productions – Venus, 2011

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932