• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN’ 2016 – UNA TRE GIORNI CON FRANCESCO GUCCINI E MOLTO ALTRO

22 Agosto 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

30 luglio – 8 ottobre
Valle Camonica – Barcellona

Una tre giorni interamente dedicata a Francesco Guccini sarà il cuore della 14a edizione di “Dallo sciamano allo showman – Festival della canzone umoristica d’autore” che anche quest’anno ha costruito un calendario molto ricco. Un cartellone con la qualità, gli artisti e l’ironia che da sempre contraddistinguono il festival, in programma dal 30 luglio all’8 ottobre, e che continua le collaborazioni eccellenti con il Club Tenco e il festival catalano Cose di Amilcare.
La tre giorni su Guccini, intitolata “Guccini International”, sarà dal 9 all’11 settembre a Darfo Boario Terme. Si alterneranno un incontro con il “Maestrone”, una grande serata-tributo con artisti internazionali che eseguiranno sue canzoni appositamente tradotte ed infine un concerto de “I Musici”, la band che lo ha accompagnato per molti anni.All’incontro con Guccini parteciperanno anche Sergio Staino e l’attrice Lucia Poli, alla quale verrà consegnata una Targa alla Memoria dedicata a Paolo Poli. L’8 a Pisogne, in una sorta di anteprima, sarà proiettato il video “Il nuovo che avanza” di Roberto Molteni, sull’omaggio all’artista emiliano organizzato da Cose di Amilcare a Barcellona nel 2015.
Ma la tre giorni sarà anche lo spunto per un concorso rivolto ai giovani da 15 ai 25 anni. Occorre presentare un racconto breve, un fumetto oppure una vignetta ispirati ad una o più canzoni di Guccini.
Ma tutto il programma dell’edizione 2016 è fitto di appuntamenti importanti, con artisti come Simone Cristicchi e Paola Turci.
Un ruolo centrale è come sempre quello degli incontri/showcase con gli artisti curati dal direttore artistico del Club Tenco Enrico de Angelis sotto il titolo “Pagine di musica”, legati a presentazioni di libri. Quest’anno è toccato già a due musiciste: Patrizia Laquidara (a Borno il 30 luglio, serata inaugurale del Festival) e a Paola Turci (a Cedegolo, il 16 agosto).
Le donne sono protagoniste anche delle serate prettamente musicali della rassegna, con i concerti di Cecilia Capanna Trio a Pisogne e di Vanessa Tagliabue Yorke a Breno. Il primo è in programma in rappresentanza del “Cabaret comico” che si è tenuto lo scorso anno a San Francisco nell’ambito del festival, mentre il secondo è realizzato proprio per “Dallo sciamano allo showman”, a cavallo tra il jazz americano e quello italiano, tra la scrittura umoristica e quella drammatica.
A metà fra canzone e cabaret invece la serata con Gigi Rock a Paspardo, mentre si è mossa tra swing e teatro quella di Piji et Bateaumanouche con Michela Andreozzi a Pisogne. A concludere il festival sarà Simone Cristicchi, che si esibirà a Edolo l’8 ottobre, che porterà in scena “Viaggi e storie di un fabbricante di canzoni”.
La rassegna come sempre trae ispirazione dal patrimonio più suggestivo della Valle Camonica, ossia le incisioni rupestri con il loro universo evocativo e magico fatto di pitoti, astronauti e sciamani. E infatti non mancherà anche quest’anno la sezione “Pitoon. I Pitoti in cartoon nella Valle dei segni” (con il patrocinio di Regione Lombardia e il contributo di Fondazione Cariplo e Valle Camonica. La Valle dei Segni), dedicata appunto ai pitoti, le figure incise sulle rocce della Valcamonica.
Ha preso il via a Cimbergo il 10 agosto con “Gens pitotica”, performance ispirata al patrimonio d’arte rupestre. Due i workshop. Il primo a Paspardo, dall’1 al 9 settembre sui cartoon, a cura del regista Giorgio Bellasio e dell’autore Rai Guglielmo Fiamma. Il secondo a Darfo Boario Terme sulla scrittura di canzoni, con la conduzione di Nini Giacomelli e curato da Alessio Lega (22 e 23 settembre), Piji (28 e 29 settembre), Max Manfredi (6 e 7 ottobre). Infine a Ceto, in ottobre la mostra di vignette “I pitoon”. Per informazioni: teatrocamuno@libero.it 3292447516
Alla conduzione delle serate si alterneranno: Bibi Bertelli, Steven Forti, Antonio Silva, mentre le Targhe che saranno consegnate sono realizzate da Mauro Felter.
Grazie alla direzione artistica di Nini Giacomelli (con il coordinamento di Sergio Secondiano Sacchi per il “Guccini international) e all’organizzazione del Centro Culturale Teatro Camuno, “Dallo sciamano allo showman” si presenta come un festival innovativo che porta l’immagine della Valle Camonica alla ribalta nazionale per la scelta del tema, per i partner di grande valore e per la peculiarità e ricchezza del suo programma.

Per razioni: www.facebook.com/dallosciamano.alloshowman
www.ccteatrocamuno.it
telefono 3355625871; 3472788691; 3292447516;
teatrocamuno@libero.it

guccini international shomano

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932