• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Tandarandan – “Dalla Cisa al Mare”

22 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

La Lunigiana è una regione storica dell’Italia centro-settentrionale che raccoglie una serie di valli digradanti verso il golfo della Spezia e che deve il suo nome all’antica e potente città di Luni, capitale di questo territorio, di cui ora rimangono solo interessanti vestigia archeologiche. Come spesso accade nelle zone di confine fra più regioni amministrative (vedi un esempio per tutti le cosiddette “Quattro Province”) anche in questa porzione d’Italia suddivisa fra le province di La Spezia, Parma, Massa e Carrara (cioè Liguria, Emilia e Toscana) l’unità nella diversità delle tre civiltà differenti ha creato il substrato per una conservazione delle tradizioni musicali popolari maggiore che nelle singole regioni. Tandarandan, formazione nata circa tre anni fa sotto la spinta creativa e il coordinamento di Mauro Manicardi, è andata a colmare le lacune di conoscenza che affliggevano questo repertorio, affrontando sia la riproposta dei brani frutto di ricerca sia il tentativo di dinamizzare la tradizione attraverso nuove composizioni con il dovuto rispetto e la relativa competenza, dimostrando una solidità e un’omogeneità di gruppo che appare all’ascolto ben più “datata” di quanto l’anagrafe del gruppo (come detto di recente formazione) potrebbe far credere. Rigorosamente acustici, ma sostenuti da un pimpante brio esecutivo nei brani per danza e nelle marce così come dotati di una buona capacità di emozionare nelle arie più lente, Tandarandan costuiscono una piacevole conferma delle potenzialità spesso inespresse del nostro sottosuolo musicale. “Dalla Cisa al mare” (“la” Cisa è il passo che separa il versante toscano da quello emiliano dell’Appennino, il mare raffigura simbolicamente La Spezia e la Liguria) è un disco d’esordio non immune da difetti (qualche indecisione nell’uso delle voci, alcune ripetitività negli arrangiamenti), ma gradevole e incoraggiante oltre che fondamentale per aver finalmente dato voce al patrimonio di un’area culturale omogenea finora quasi completamente sconosciuta. Elisabetta Piastri canta e suona flauti e percussioni, Maurizio Cavalli canta e suona chitarra e cittern, Roberto Fatticcioni è il contrabbassista, Roberto Mazzi canta e suona ghironda e mandola, David Virgilio canta e suona violino e percussioni, Mauro Manicardi canta e suona organetto e baghèt e ha condotto le ricerche insieme all’etnomusicologo Edward Neill. Il disco è stato autoprodotto con l’aiuto dell’Istituto Demologico Ligure e il contributo della Provincia di La Spezia.

Roberto G. Sacchi

Tandarandan – “Dalla Cisa al Mare” (CD)

Autoproduzione, 1999

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932