• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Trouveur Valdotèn – “Cromozome”

20 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Come in ogni gruppo familiare che si rispetti, l’avvento delle nuove generazioni comporta evoluzioni che possono anche essere radicali. Quando in famiglia si impone la presenza di un musicista geniale come Vincent Boniface (Abnoba), allora bisogna attendersi qualcosa di forte: e in effetti se al primo ascolto l’aggettivo che ci è venuto in mente è stato “destabilizzante”, valutazioni ben più sensate e significative si sono materializzate in  seguito. L’ultimo erede della dinastia dei Boniface, qui impegnato anche nelle vesti di arrangiatore, ha in effetti compiuto una brillante operazione di rilettura in chiave contemporanea di traditionals delle Alpi occidentali, ponendosi però tutta una serie di paletti, elegantemente superati. Innanzitutto, il rispetto per il patrimonio culturale: non il nuovo ad ogni costo, ma un nuovo che abbia un senso. Il manifesto ideologico dell’operazione si legge chiaramente già dal primo brano La complainte des trois petits enfants, in cui la partenza a cappella (ottimamente eseguita) diventa un proseguimento come fil rouge per legare insieme gli ingressi dei vari strumenti (organetti, violino, sax, ghironda) fino a un pieno d’orchestra dall’impatto mirabile. Attivi da oltre trent’anni, i Trouveur oggi sono Sandro Boniface (fisarmonica, organetto, organo, canto), Liliana Bertolo Boniface (canto), Rémy Boniface (violino, organetto, organistrum, canto), Vincent Boniface (organetto, cornamuse, sax soprano, clarinetto, clarinetto basso, flauto, percussioni, organistrum, canto) e per la realizzazione di questo progetto si sono avvalsi di ospiti quali Mathieu Aymonod (piffero, ocarina), Christian Thoma (oboe, corno inglese), Marco Inaudi (basso acustico), Fernando Raimondo (ghironda), René Zosso (ghironda, canto), René Bertolo,  Carlo Bérard e Maura Susanna (coro). Nello svilupparsi del disco, le sorprese non mancano: sia che siano guizzi di pura fantasia creativa sia che siano intuizioni più consolidate fino a diventare stile espressivo d’elezione, è facile percepire gli ottimi ascolti del giovane Vincent (dai Perlinpinpin Folc e Lo Jai, passando per Grand Rouge e Dédale) impegnato a portare al di qua  delle Alpi le più ricercate sonorità della musica francese, senza peraltro ignorare l’esperienza di Abnoba, massimo interprete italiano del nuovo sound europeo della tradizione riletta in chiave contemporanea. Tutti a loro agio, per un disco che si ascolta e si riascolta sempre volentieri. Ricco di informazioni il libretto, sia pure di lettura non facilissima causa l’esiguità del corpo tipografico utilizzato.

Roberto G. Sacchi

Trouveur Valdotèn – “Cromozome” (CD)

Autoproduzione (distr. Felmay), 2008

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932