• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CRISTIANO DE ANDRÉ – STORIA DI UN IMPIEGATO, Genova, Teatro Carlo Felice

18 Febbraio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero
 
Cristiano De André prosegue nel suo lavoro di re-interpretazione di alcuni dei passi più singolari della straordinaria carriera del padre, Fabrizio. Questa volta, in occasione del cinquantenario del Sessantotto, ci confezione una vera e proprio opera rock, basata su La storia di un impiegato. Un disco davvero importante, anche riascoltato a distanza di tanti anni, che in quegli anni forse rimase schiacciato dall’imponenza del lavoro su Edgar Lee Masters e dalle grandissime canzoni contenute in Rimini, scritte con la travolgente energia giovanile di Massimo Bubola.
Storia di un impiegato è stato un disco importante, pur risultando difficile, nel panorama dei cantautori cosiddetti impegnati negli anni Settanta; un disco che mette in discussione le basi su cui si fonda il potere. Un lavoro che lo stesso Fabrizio De André giudicava importante; ricordo come verso la metà degli anni Novanta Adele Di Palma, allora sua agente, insistesse con lui perché riportasse in teatro un’esecuzione dell’intero album.
Cristiano De André ha deciso ora di riarrangiarlo dal vivo come una vera e propria opera rock, aggiungendoci alcune evergreen del padre, di quelli che stanno bene ovunque, meglio della rucola e della panna. Ecco allora Fiume Sand Creek e Don Raffaè oppure Il pescatore. Bella la regia dello spettacolo, molto lineare, ma densa di contributi d’immagini e con un lavoro di luci degno di nota, il tutto opera di Roberta Lena. I musicisti che accompagnano De André junior sul palco sono Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Riccardo Di Paola, sotto la produzione artistica di Stefano Melone, che ancora una volta si dimostra musicista di grandissimo valore, se ancora avessimo avuto bisogno di conferme al riguardo.

Dopo che avevo arrangiato l’ultimo concerto del 1998, – queste sono le parole di Cristiano diramate attraverso il comunicato stampa della sua agenzia – Fabrizio mi chiese di portare avanti il suo messaggio e la sua memoria. Mi è parsa una bella cosa proseguire il suo lavoro caratterizzando l’eredità artistica con nuovi arrangiamenti, che possano esprimere la mia personalità musicale e allo stesso tempo donino un nuovo vestito alle opere, una mia impronta. Con questo tour voglio risvegliare le coscienze, mio padre diceva che noi cantanti portiamo un messaggio e in questo non posso che appoggiarlo.
 
Molto convincente dal vivo, ben costruito, ben interpretato da un Cristiano De André che pur con le sue discontinuità e il suo mal di vivere che spesso ne minano le intenzione, rimane uno dei musicisti più interessanti dei nostri giorni in Italia.
Uno spettacolo che vale la pena di vedere, in attesa forse, dell’ennesimo album dal vivo che alla fine andremo comunque ad acquistare.

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932